Corso di Laurea Magistrale
in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine
Il Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine dell’Università Vita-Salute San Raffaele offre un percorso formativo completo, pensato per sviluppare le competenze specialistiche necessarie a interpretare il ruolo dell’arte e dell’immagine nella cultura contemporanea.
DETTAGLI
DURATA
2 anni
LINGUA
Italiano
POSTI DISPONIBILI
40
ACCESSO
Libero
DATE AMMISSIONI
Dalle ore 12:00 del 01/07/2025 alle ore 12:00 del 31/03/2026
Le iscrizioni sono chiuse

Le iscrizioni sono chiuse
Ti interessa questo Corso di Laurea?
Perché studiare Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine in UniSR?
Una visione interdisciplinare
Il corso integra saperi storico-artistici, riflessione teorica e competenze pratiche, offrendo una preparazione trasversale tra arti, filosofia, comunicazione e nuove tecnologie. Questo approccio permette di leggere in modo critico l’evoluzione dell’immaginario contemporaneo e di agire nei diversi ambiti della cultura visiva con consapevolezza e flessibilità.
Un focus sull'arte ampio e attuale
Non solo arti visive tradizionali: il percorso esplora anche il cinema, il teatro, la musica, le arti performative e il rapporto tra arte e tecnologie digitali. Una formazione che considera l’arte come fenomeno vivo e sociale, in dialogo costante con le trasformazioni culturali, le pratiche mediali e le sfide poste dalla contemporaneità.
Didattica connessa al mondo professionale
Il corso è costruito in stretta relazione con il mondo del lavoro: musei, fondazioni, gallerie, centri di ricerca e imprese creative collaborano attivamente alla definizione dei contenuti formativi e all’offerta di tirocini qualificati. Gli/le studenti sono accompagnati/e in un percorso che prepara concretamente alle professioni delle arti e della cultura, con strumenti aggiornati e occasioni di confronto diretto con il settore.
Overview
Il Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine di UniSR propone un’offerta formativa innovativa, pensata per chi desidera comprendere in profondità il ruolo sempre più centrale che le arti e le immagini svolgono nella vita culturale, sociale ed economica contemporanea. L’incontro tra i linguaggi della tradizione e le nuove tecnologie, tra le pratiche estetiche e i processi di comunicazione globale, richiede oggi figure capaci di coniugare competenze teoriche e operative, di interpretare i fenomeni visivi del presente con sguardo critico e strumenti avanzati.
Il percorso si distingue per il suo approccio interdisciplinare e per la capacità di mettere in dialogo la ricerca storico-artistica con la riflessione filosofica, offrendo agli/alle studenti un solido impianto culturale e una preparazione orientata all’analisi e alla valorizzazione dei linguaggi artistici. Ampio spazio è dedicato allo sviluppo di competenze applicabili in contesti professionali dinamici, grazie a laboratori, attività pratiche e tirocini attivabili presso istituzioni culturali, musei, aziende del settore creativo e fondazioni.
Accanto alla didattica, il Corso promuove la mobilità internazionale e l’apertura al mondo della ricerca e dell’innovazione tecnologica applicata ai beni artistici, attraverso partnership con imprese, centri di ricerca e realtà internazionali. Tra queste si segnalano la collaborazione con i Centri di Ricerca ICONE e CRISI, che offrono occasioni di approfondimento e networking in un’ottica transdisciplinare.
Grazie a un’elevata qualità dell’insegnamento e alla ricchezza di esperienze offerte dal percorso di studi, il Corso si configura come una scelta formativa di eccellenza per chi intende operare nei settori dell’arte, della cultura e della comunicazione visiva con competenza, creatività e visione critica.
🤔 È previsto un piano di scambio internazionale?
La Facoltà di Filosofia di UniSR ha una forte anima internazionale e prevede numerose possibilità di mobilità all’estero:
- Fin dalla Triennale è possibile partecipare al progetto Erasmus
- Il Dottorato in Filosofia prevede un periodo all’estero
- La Facoltà di Filosofia di UniSR è assegnataria di molti progetti di ricerca, nell’ambito dei quali studenti e studentesse partecipano a scambi di studio con atenei internazionali
Questo percorso formativo si caratterizza anche per la possibilità di ottenere un doppio titolo grazie alla collaborazione con la Facoltà di Filosofia dell’Institut Catholique de Toulouse (ICT). Un’opportunità unica per arricchire il proprio curriculum con un’esperienza internazionale e multiculturale, consolidando le competenze in un contesto accademico di eccellenza.
🤔 Dove si svolgono le lezioni?
La Facoltà di Filosofia ha sede nel Campus di Milano 2 dove, insieme alla Facoltà di Psicologia, forma il Polo delle Scienze Umane e Sociali. Si tengono qui le lezioni dei seguenti Corsi di Studio della Facoltà di Filosofia:
- Corso di Laurea in Filosofia
- Corso di Laurea magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo
- Corso di Laurea magistrale in Teoria e storia delle arti e dell’immagine
Il Campus è un complesso moderno e funzionale, immerso nel verde e completamente autonomo in fatto di negozi, servizi, punti ricreativi e di incontro.
Programma e piano di studi
Programma
Il Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine è pensato per fornire una preparazione culturale avanzata, con un approccio critico, interdisciplinare e profondamente attuale al mondo delle arti visive. Un percorso tra teoria, visione e competenze operative che integra saperi umanistici e strumenti applicativi, con insegnamenti che spaziano tra:
- Storia dell’arte, iconologia, filosofia del linguaggio ed estetica
- Filosofia della cultura, teoria delle forme simboliche e metodologie delle fonti
-
Economia e management delle arti, strumenti digitali per l’analisi e la valorizzazione del patrimonio culturale
Codice |
Attività didattica |
Docente responsabile |
CFU |
Semestre |
6010 |
Lingua inglese English |
BAGG FRANK HAWLEY |
6 | Annuale |
6291 |
Laboratorio di auto-imprenditoria e professioni delle arti Laboratory of self-entrepreneurship and professions of the arts |
POLA FRANCESCA |
3 | Annuale |
6260 |
Laboratorio Filosofia Impresa Philosophy for corporations lab. |
CONTESINI STEFANIA |
3 | Annuale |
6296 |
Formazione bibliografica e anti-plagio Bibliographic and anti-plagiarism training |
SPEROTTO VALENTINA |
3 | Primo semestre |
6001 |
Filosofia morale Moral Philosophy |
MORDACCI ROBERTO |
9 | Primo semestre |
6281 |
Filosofia teoretica Theoretical philosophy |
COSTA VINCENZO |
6 | Primo semestre |
6003 |
Storia della filosofia History of philosophy |
GATTO ALFREDO |
6 | Primo semestre |
6266 |
Etica della comunicazione e dei media Ethics in communication and media |
RUSSO MARIA |
6 | Primo semestre |
6270 |
Fenomenologia Phenomenology |
FORLE' FRANCESCA |
6 | Primo semestre |
6009 |
Logica formale Formal Logic |
BOCCUNI FRANCESCA |
9 | Primo semestre |
6272 |
Metodologie didattiche e scrittura filosofica Didactic methods of critical and philosophical writing |
BOCCUNI FRANCESCA |
6 | Primo semestre |
6048 |
Abilità informatiche di base Informatics |
CIBRARIO LORENZO |
3 | Secondo semestre |
6243 |
Cattedra Giuseppe Rotelli di Filosofia Giuseppe Rotelli Chair in Philosophy |
DA ASSEGNARE PROSSIMAMENTE |
3 | Secondo semestre |
6273 |
Neurofenomenologia Neurophenomenology |
FORLE' FRANCESCA |
6 | Secondo semestre |
6005 |
Estetica e forme del fare Aesthetics |
VALAGUSSA FRANCESCO |
9 | Secondo semestre |
6263 |
Classici del pensiero filosofico Classics of philosophical thought |
VALAGUSSA FRANCESCO |
6 | Secondo semestre |
6256 |
Neuroetica Neuroethics |
SONGHORIAN SARAH |
6 | Secondo semestre |
6292 |
Strumenti informatici per l'arte Computer tools for art |
MANFIERI GIULIA |
6 | Secondo semestre |
6090 |
Frequenza ciclo di seminari didattici Tutorial Seminar Cycle Attendance |
SINI CARLO |
3 | Secondo semestre |
6271 |
Competenze filosofiche per le organizzazioni e le imprese Philosophical skills for organizations and businesses |
FORLE' FRANCESCA |
6 | Secondo semestre |
6249 |
Cultura classica Classic culture |
GIRGENTI GIUSEPPE |
6 | Secondo semestre |
6039 |
Filosofia del linguaggio Philosophy of Language |
SACCHI ELISABETTA |
9 | Secondo semestre |
6283 |
Letteratura italiana Italian literature |
BELPOLITI MARCO |
6 | Secondo semestre |
6302 |
Data journalism and Social Media Data journalism and Social Media |
MARENZI ALESSANDRO |
2 | Secondo semestre |
6282 |
Civiltà letteraria europea European literary culture |
CATALUCCIO MATTEO FRANCESCO |
6 | Secondo semestre |
6303 |
Storia del pensiero politico |
BRIGUGLIA GIANLUCA |
6 | Secondo semestre |
Codice |
Attività didattica |
Docente responsabile |
CFU |
Semestre |
6234 |
Economia politica Political economy |
CREA GIOVANNI |
6 | Primo semestre |
6250 |
Storia del cristianesimo History of Christianity |
LIMONE VITO |
6 | Primo semestre |
6214 |
Etica della vita Ethics of Life |
REICHLIN MASSIMO |
9 | Primo semestre |
6262 |
Pragmatica del linguaggio Pragmatics of language |
BIANCHI CLAUDIA GIOVANNA DANIELA |
9 | Primo semestre |
6107 |
Metafisica Metaphysics |
DONA' MASSIMO |
9 | Primo semestre |
6208 |
Storia della filosofia medievale History of Medieval Philosophy |
BRIGUGLIA GIANLUCA |
6 | Primo semestre |
6195 |
Epistemologia e filosofia della scienza Epistemology and philosophy of Science |
MARTINI CARLO |
9 | Primo semestre |
6018 |
Filosofia politica Political philosophy |
SALA ROBERTA |
9 | Secondo semestre |
6235 |
Storia della filosofia moderna History of modern philosophy |
GATTO ALFREDO |
6 | Secondo semestre |
6011 |
Filosofia della mente Philosophy of Mind |
DA ASSEGNARE PROSSIMAMENTE |
9 | Secondo semestre |
6297 |
Filosofia dell'interpretazione Philosophy of interpretation |
COSTA VINCENZO |
9 | Secondo semestre |
6013 |
Fondamenti biologici della conoscenza Biological Foundations of Knowledge |
MARTINO GIANVITO |
6 | Secondo semestre |
6082 |
Filosofia della persona Philosophy of the person |
DE VECCHI FRANCESCA MARIA |
9 | Secondo semestre |
6240 |
Storia della filosofia contemporanea History of contemporary philosophy |
ARIANO RAFFAELE |
6 | Secondo semestre |
6286 |
Fondamenti di psicologia dello sviluppo Fundamentals of developmental psychology |
TOBIA VALENTINA ANTONIA |
6 | Secondo semestre |
6287 |
Introduzione alla psicologia sociale Introduction to social psychology |
|
6 | |
6054 |
Storia della filosofia antica History of Ancient Philosophy |
GIRGENTI GIUSEPPE |
6 | Primo semestre |
Codice |
Attività didattica |
Docente responsabile |
CFU |
Semestre |
6053 |
Prova finale Final Examination |
|
6 | Annuale |
6238 |
Istituzioni di storia moderna Institutions of modern history |
DA ASSEGNARE PROSSIMAMENTE |
6 | Primo semestre |
6008 |
Civiltà greco-latina Greek-Latin Civilisation |
GIRGENTI GIUSEPPE |
6 | Primo semestre |
6022 |
Linguistica generale General Linguistics |
CEPOLLARO BIANCAMARIA |
6 | Primo semestre |
6109 |
Storia medievale Medieval History |
DA ASSEGNARE PROSSIMAMENTE |
12 | Primo semestre |
6251 |
Antropologia, culture e diritti umani Anthropology, culture and human rights |
PONGIGLIONE FRANCESCA |
6 | Primo semestre |
6019 |
Logica e ontologia Logic and Ontology |
DA ASSEGNARE PROSSIMAMENTE |
6 | Primo semestre |
6220 |
Istituzioni di Storia contemporanea Institutions of contemporary history |
DA ASSEGNARE PROSSIMAMENTE |
6 | Secondo semestre |
6244 |
Storia della scienza e del pensiero medico History of science and medical thinking |
PENNESTRÌ FEDERICO |
12 | Secondo semestre |
6284 |
Civiltà letteraria europea European literary culture |
CATALUCCIO MATTEO FRANCESCO |
6 | Secondo semestre |
6290 |
Istituzioni di storia dell'arte Institutions of art history |
ROSSI ALESSANDRO |
6 | Primo semestre |
6293 |
Cultura classica Classic culture |
GIRGENTI GIUSEPPE |
6 | Secondo semestre |
6285 |
Letteratura italiana Italian literature |
BELPOLITI MARCO |
6 | Secondo semestre |
6253 |
Teorie della personalità adattiva e disadattiva Theories of adaptive and maladaptive personality |
BORRONI SERENA |
6 | Primo semestre |
6289 |
Introduzione alla psicologia sociale Introduction to social psychology |
|
6 |
Metodologia didattica
Il Corso di Laurea, della durata di due anni per un totale di 120 CFU, integra una solida formazione teorica con laboratori pratici, workshop e stage, per mettere in pratica quanto appreso e consolidare le competenze professionali in contesti reali. Durante il percorso di studi acquisirai:
- Solide competenze storiche e critiche sulle arti visive e performative
- Capacità di analisi teorica e filosofica dei fenomeni estetici contemporanei
- Conoscenze per la gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale
- Strumenti operativi per la curatela, la comunicazione e l’autoimprenditorialità nel settore delle arti
Prospettive post laurea
Studiare Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine significa formarsi come professionisti/e capaci di leggere, interpretare e valorizzare l’immaginario artistico e visivo della contemporaneità. Grazie a un impianto culturale solido e a una forte apertura verso i linguaggi del presente, questo corso prepara a ruoli di rilievo in contesti dinamici e in continua trasformazione.
Dopo la laurea magistrale potrai operare in ambiti quali:
-
Musei, fondazioni e istituzioni culturali, in ruoli curatoriali, di ricerca o organizzazione di mostre, eventi, progetti educativi
-
Industrie culturali e creative, dall’editoria all’audiovisivo, passando per la comunicazione e la produzione di contenuti
-
Aziende e agenzie specializzate in arte, immagine e comunicazione visiva, in ambito strategico e creativo
-
Progetti di autoimprenditorialità culturale, per ideare e gestire iniziative innovative nel campo dell’arte e della cultura
Se desideri proseguire nella ricerca o nella specializzazione, avrai accesso a:
-
Dottorati di ricerca in ambito umanistico e interdisciplinare
-
Master universitari di II livello su tematiche verticali e professionalizzanti
-
Percorsi di formazione permanente, per aggiornare e arricchire le tue competenze in settori specifici
Stage e convenzioni
UniSR offre numerose opportunità di stage e tirocini presso enti culturali, aziende e istituzioni, permettendo ai/alle studenti di mettere in pratica quanto appreso e acquisire competenze spendibili sin da subito nel mondo del lavoro.
Le esperienze di tirocinio sono personalizzate e possono svolgersi in contesti altamente qualificati, tra cui:
- Musei, gallerie e istituzioni culturali
- Fondazioni, archivi e biblioteche
- Aziende e imprese attive nel settore creativo e visivo
🤔 Con quali Centri di Ricerca posso collaborare?
La Facoltà di Filosofia UniSR è strutturata attorno a Centri di Ricerca fortemente attivi nel panorama internazionale. Vincitori di numerosi progetti competitivi, i Centri di filosofia UniSR svolgono ricerche interdisciplinari sui principali temi filosofico-culturali del mondo contemporaneo, organizzano seminari, workshop, letture intensive, scambi internazionali che immergono gli studenti nel vivo della ricerca filosofica e artistica.
Per maggiori dettagli sui Centri di Ricerca UniSR, visita la pagina del sito dedicata.
🤔 Quali enti e aziende sono convenzionati per lo stage?
Numerosi enti e aziende sono convenzionati con la Facoltà di Filosofia di UniSR
per ospitare gli/le studenti in attività di stage, tra cui:
A arte Invernizzi, Adecco, Associazione Italiana Neuromarketing, Comitato per l'etica di fine vita, Comune di Milano, Cortesi Gallery, Deep Art Gallery, Dragonetti & Montefusco Comunicazione, East Contemporary, Fondazione Istituto Neurologico Nazionale, GSD Sistemi e Servizi, IRCCS Policlinico San Donato, Il Saggiatore, IBM, Luiss Business School, Magnolia Italia, Marcos y Marcos, Mimesis Edizioni, Ordine degli Psicologi della Lombardia, Politeia, Pragma, RTI Reti Televisive Italiane, Società storica lombarda, Tlon, Triennale Milano e molti altri ancora.
Laboratori
Durante il percorso in Teoria e Storia delle Arti e dell'Immagine, potrai scegliere di partecipare ai seguenti laboratori:
-
Laboratorio Filosofia d’Impresa
È un laboratorio di interazione costante fra Filosofia e Imprese, in forma di incontri fra studenti, rappresentanti delle aziende e membri dei Centri di Ricerca. Il laboratorio si è esteso al rapporto con le arti e gli enti artistici. L’obiettivo è triplice:
- Favorire un incontro fra le competenze degli/delle studenti di filosofia e le esigenze delle imprese e degli enti pubblici
- Offrire alle imprese la competenza dei Centri di Ricerca filosofica per elaborare strategie, indagini sui valori condivisi e approfondimenti sul sense making dell’attività produttiva e artistica
- Realizzare ricerche su commessa per le imprese e gli enti interessati
-
Laboratorio di auto-imprenditoria e professioni delle arti
Il laboratorio è dedicato all’interazione fra gli/le studenti e il sistema delle arti nelle sue sfaccettate declinazioni professionali, articolandosi attraverso una serie di dialoghi e incontri con diversi interlocutori che operano in realtà significative nell’ambito della creatività artistica e della tutela, gestione, sviluppo, comunicazione del patrimonio culturale.
Si intende offrire una panoramica differenziata, concreta e aggiornata delle professioni delle arti e dei loro contesti, ruoli, requisiti e competenze, fornendo anche strumenti atti a incentivare forme di auto-imprenditoria, sempre più diffuse e cruciali nei settori creativi. -
Strumenti informatici per l’arte
Il laboratorio costituisce un’introduzione pratica alla "Digital Art History" (storia dell’arte digitale) che, con specifica attenzione alla prospettiva di "Digital Humanites" (informatica umanistica), si dedica all’ideazione, sviluppo, applicazione e teorizzazione di strumenti digitali utilizzabili nell’ambito della storia e critica dell’arte, e della ricerca umanistica in generale.
Ti interessa questo Corso di Laurea?
Compila il form con la tua email (ci basta questo dato):
ti invieremo una guida con tutto ciò che devi sapere per iscriverti. No spam, promesso!

Requisiti e iscrizione
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell'Immagine è richiesta una Laurea Triennale in Filosofia, Beni Culturali o titolo equipollente. È inoltre necessario il possesso di una certificazione di lingua straniera di livello B2. La selezione avviene tramite valutazione del curriculum e colloquio motivazionale.
- Numero posti disponibili: Libero
- Posti disponibili: 40
- Data chiusura iscrizioni: 31/03/2026
- Date immatricolazione: dalle ore 12:00 del 01/07/2025 alle ore 12:00 del 31/03/2026
🤔 Qual è il costo del corso di laurea in Teoria e Storia delle Arti e dell'Immagine?
Il costo annuale del corso di laurea in Teoria e Storia delle Arti e dell'Immagine è di € 6.640,00.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla pagina del sito dedicata.
🤔 Sono previste Borse di Studio?
L’Università Vita-Salute San Raffaele promuove i talenti e istituisce ogni anno 12 borse di studio da 5.000 euro l’anno specificamente dedicate ai corsi di laurea della Facoltà di Filosofia. Queste borse di studio coprono la quasi totalità della retta annuale di iscrizione.
Inoltre, l’Ateneo mette a disposizione altre forme di agevolazioni economiche, come:
- Borse di studio e altri benefici regionali
- Borse di studio di Ateneo e altre agevolazioni
- Collaborazioni studentesche
- Prestito per merito
Contattaci per maggiori informazioni su tasse e borse di studio.
Come iscriversi al corso
Compila il form con la tua email
Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per iscriverti.
No spam, promesso!🤞
Per il tuo futuro, scegli il meglio
L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più quotati del nostro paese.
1°
THE World University Ranking 2025
26°
1°
Censis, Università non statali ed. 2024-25