Scuole di Specializzazione
in Area Sanitaria riservate ai Medici

 

31 percorsi per specializzarsi nell'eccellenza clinica grazie a una ricca rete formativa, laboratori ad alta tecnologia e programmi di ricerca internazionali. 

UniSR_ScuoleSpecializzazione_Area_Sanitaria_Riservate_Medici

Perché scegliere UniSR per la specializzazione?

Rete formativa d’eccellenza

Grazie alla connessione con il Gruppo San Donato, primo gruppo ospedaliero italiano, sono numerosi i centri di eccellenza italiani dove specializzandi e specializzande possono formarsi. Inoltre, la rete formativa di UniSR comprende avanzati centri ospedalieri.

Laboratori di simulazione avanzati

Il Simulation Lab di UniSR consente di testare, su manichini estremamente realistici e interattivi, manovre, interventi, procedure mediche e infermieristiche. Lo spazio di laboratorio riproduce una shock room/terapia intensiva, una sala operatoria e gli ambienti di controllo attigui alle sale operatorie.

Ricca produzione scientifica

In UniSR ci sono ampie occasioni di partecipare a progetti, convegni e workshop di rilievo internazionale. Gli specializzandi e le specializzande partecipano attivamente alla produzione scientifica, pubblicando su riviste prestigiose e contribuendo all'avanzamento della ricerca.


Overview

Le Scuole di Specializzazione in Area Sanitaria rappresentano l'apice della formazione universitaria per aspiranti specialiste e specialisti, offrendo un percorso altamente professionalizzante e rigoroso. Questi corsi di studio, a tempo pieno, culminano con il conferimento del titolo di specialista nel settore prescelto, aprendo le porte a una carriera di eccellenza nella medicina. Scegliere di frequentare una delle 31 Scuole di specializzazione di area medica dell'Università Vita-Salute San Raffaele significa entrare in una rete di eccellenza clinica internazionale e accedere alle più innovative tecnologie presenti nel campo sanitario. La rete formativa delle Scuole di Specializzazione UniSR è composta da strutture afferenti al GSD – Gruppo San Donato, fra cui l’IRCCS Ospedale S. Raffaele di Milano (struttura di sede). La rotazione degli specializzandi e specializzande tra le strutture inserite nella rete formativa è obbligatoria ed è definita dal piano formativo individuale deliberato all'inizio di ogni anno accademico dal Consiglio della Scuola.

L’accesso alle Scuole avviene attraverso un concorso nazionale, riservato a coloro che hanno conseguito la laurea in medicina e chirurgia e ottenuto l'abilitazione alla professione di medico chirurgo. I posti disponibili sono regolati a livello ministeriale. Durante l'intero percorso formativo, chi è in formazione beneficia di un contratto di formazione specialistica, che assicura un supporto adeguato per tutta la durata degli studi. Questo contratto non solo facilita l'accesso a risorse essenziali, ma rappresenta anche un riconoscimento dell'impegno e della dedizione nel diventare esperte ed esperti di riferimento nel campo sanitario.

Nelle sezioni specifiche di ogni singola Scuola trovi le guide per specializzandi/e e le sedi in cui si svolge la formazione. Inoltre, puoi richiedere l’ordinamento didattico.

Specializzazioni in Area Medica

Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA

Allergologia e immunologia clinica

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Lorenzo Dagna
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Allergologia e Immunologia Clinica nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l’ontogenesi e la fisiopatologia dei siste ma immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Acquisirà, oltre ad una preparazione nell’ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Medicina Generale

Strutture collegate
Istituti Clinici Zucchi – Monza – Medicina Generale

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Medicina Generale

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero, presso:

  • Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

  • Azienda Ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze

  • IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio

e all’estero presso:

  • Imperial College Brompton Hospital – Londra, Regno Unito

  • Centre For Rheumatology University College London – Londra, Regno Unito

  • Hospital Clinic de Barcelona – Barcellona, Spagna

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Dermatologia e venereologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Franco Rongioletti
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Dermatologia e Venereologia nel corso della scuola di specializzazione acquisirà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, genetica, statistica, istocitopatologia, fisiopatologia, allergologia, microbiologia, virologia e micologia medica, clinica e terapia delle malattie cutanee dell’età evolutiva e dell’età adulta, delle patologie infettive di preminente interesse cutaneo, della dermatologia chirurgica, della farmacologia generale ed applicata, della angiologia dermatologica, delle malattie sessualmente trasmesse, della fotodermatologia diagnostica e terapeutica, della medicina legale applicata alla dermatologia, della oncologia dermatologia. Maturerà le competenze tecniche relative agli ambiti predetti e per l’applicazione delle specifiche metodologie diagnostiche e terapeutiche. 

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Dermatologia

Strutture collegate
ASST Lecco, Ospedale A. Manzoni - Lecco - Dermatologia

Struttura complementare
IRCCS Policlinico San Donato - Ambulatorio - Centro Psocare


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Ematologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Fabio Ciceri
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Ematologia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per riconoscere, diagnosticare e curare tutte le malattie del sangue e degli organi emopoietici, per assistere gli altri specialisti nel riconoscimento, la diagnosi e la cura delle complicazioni o alterazioni ematologiche delle altre malattie, per svolgere funzioni di medicina trasfusionale. A tal fine lo specialista in ematologia conoscerà a fondo le basi fisiopatologiche delle malattie del sangue e dell’immunoematologia e medicina trasfusionale e svilupperà una esperienza diretta nelle metodologie diagnostiche e di laboratorio rilevanti.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano – Ematologia

Strutture collegate
Congregazione Suore Infermiere dell’Addolorata – Ospedale Valduce - Ematologia

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Pietro – Medicina Generale
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Marco – Medicina Generale 
Azienda USL della Valle d'Aosta - S.C. Immunoematologia e Medicina trasfusionale - S.C. Oncologia ed Ematologia oncologica - S.C. Medicina Interna 

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Hôpital Saint Louis – Parigi, Francia
  • Hospital Saint-Antoine – Parigi, Francia
  • Universitätsklinikum Freiburg – Friburgo, Gremania
  • MD Anderson Cancer Center - Houston, USA


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Andrea Giustina
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino comprese le patologie neoplastiche.
Gli ambiti di specifica competenza sono la fisiopatologia endocrina, la semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica; la metodologia clinica e la terapia in neuro-endocrinologia, endocrinologia, diabetologia e andrologia; la fisiopatologia e clinica endocrina della riproduzione umana, dell’accrescimento, della alimentazione e delle attività motorie; la fisiopatologia e clinica del ricambio con particolare riguardo all’obesità e al metabolismo glucidico, lipidico ed idrico-elettrolitico.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano – Medicina Generale

Strutture collegate
Ospedale C. Poma - Mantova - Endocrinologia e Diabetologia

Strutture complementari 
Ospedale Santa Chiara - Trento - Medicina Interna
Clinica Polispecialistica San Carlo - Endocrinologia

OPPORTUNITÀ FORMATIVA IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Clinical Hospital de Santiago de Compostela – Santiago de Compostela, Spagna
  • Brigham and Women's Hospital - Boston, USA


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Malattie dell'apparato digerente

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Silvio Danese
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Malattie dell’Apparato Digerente nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell’epidemiologia, della patofisiologia, della clinica e della terapia delle malattie e dei tumori dell’apparato digerente, del fegato, delle vie biliari e del pancreas esocrino. 

Sono specifici ambiti di competenza: la clinica delle malattie non neoplastiche e neoplastiche del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas esocrino, l'esecuzione di procedure di endoscopia del tratto digerente, la fisiopatologia della digestione e del metabolismo epatico; l'esecuzione di altre procedure di diagnostica strumentale di competenza; la prevenzione e la terapia delle malattie non neoplastiche e neoplastiche del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas esocrino e la riabilitazione dei pazienti che ne sono affetti.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Servizio Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Strutture collegate
AUSL Piacenza – Ospedale Guglielmo da Saliceto – Gastroenterologia

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Gastroenterologia
Istituto Clinico Città Studi - Gastroenterologia

EXTRA RETE ESTERO
University of Sydney, Sydney, Australia
Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio, USA
Western University, London, Ontario, Canada
University of Calgary, Calgary, Alberta, Canada 
University of Cork, Cork, Irlanda
Hôpital Privée des Peupliers, Parigi, Francia
Beckman Research Institute of City of Hope, Monrovia, California, USA
Amsterdam University Medical Center, Amsterdam, Paesi Bassi

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • City of Hope – Duarte, USA
  • Amsterdam UMC – Amsterdam, Paesi Bassi


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Malattie dell'apparato cardiovascolare

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Carlo Pappone
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. 
Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell’apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano – Cardiologia

Strutture collegate
IRCCS Policlinico San Donato – U.O. Aritmologia Clinica e U.O. Congeniti Adulti
Clinica Polispecialistica San Carlo – Cardiologia

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro – Cardiologia
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Cardiologia
IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio  – Cardiologia
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Cardiologia Clinica e U.O. Cardiologia Interventistica Emodinamica

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
  • ASST Lecco - Presidio di Lecco "Alessandro Manzoni"

e all’estero presso:

  • ICPS Institut Cardiovasculaire Paris Sud  – Parigi, Francia
  • Hospital Universitario de Salamanca – Salamanca, Spagna
  • Evelina London Children's Hospital – Londra, Regno Unito
  • Deutsches Herzzentrum Der Charitè – Berlino, Germania
  • Columbia University Irving Medical Center - New York, USA
  • Oxford Centre for Clinical Magnetic Resonance - Oxford, Regno Unito
  • Guy's and St Thomas NHS Hospital – Londra, Regno Unito
  • Centre Cardio-thoracique de Monaco – Principato di Monaco, Francia
  • Universitätsklinikum Heidelberg - Heidelberg, Germania
  • Virginia Commonwealth University – Richmond, USA
  • Vrije Universiteit Brussel - Brussel, Belgio


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Malattie infettive e tropicali

OVERVIEW
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Antonella Castagna
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Malattie Infettive e Tropicali nel corso della scuola di specializzazione maturerà le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie infettive. Gli specifici ambiti di competenze clinica riguardano la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia in infettivologia, parassitologia, micologia e virologia clinica e delle malattie sessualmente trasmissibili, e la fisiopatologia diagnostica e clinica delle malattie a prevalente diffusione tropicale.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano – Malattie infettive e Tropicali

Strutture collegate
ASST Lecco  - PO Manzoni – Malattie Infettive
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro – Pediatria

Strutture complementari
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Ambulatorio Villa Marelli - SSD Tisiologia clinica e preventiva
ASST Lecco - PO Manzoni - Malattie Infettive - SC Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria
Istituti Clinici Zucchi – PO Monza - Centro di Vulnologia
Casa di Cura Villa Erbosa – Bologna - Medicina generale e lungodegenze

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV) – Losanna, Svizzera
  • Amsterdam UMC – Amsterdam, Paesi Bassi
  • Chelsea and Westminster Hospital – Londra, Regno Unito
  • Duke University School of Medicine, Medicalcenter - Durham, USA
  • University Medical Center - Utrecht, Paesi Bassi
  • Deutsches Herzzentrum Der Charitè - Berlino, Germania
  • CHIP - Copenaghen, Danimarca


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Medicina di emergenza-urgenza

OVERVIEW
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Paola Angela Maria Maffi
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Medicina d’Emergenza-Urgenza nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto lo specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza svilupperà le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Centro EAS - Emergenza Alta Specialità

Strutture collegate
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico San Rocco - Centro DEA
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico Sant'Anna - Pronto Soccorso
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico Città di Brescia – Pronto Soccorso

Strutture complementari
AREU REGIONE LOMBARDIA
IRCCS Centro Cardiologico Monzino - PRONTO SOCCORSO - U.O. di cure coronariche (UCC)
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - AAT 118
ASST Lariana - PO Sant'Antonio Abate – PS Anestesia e rianimazione
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Marco - Servizi di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva e Rianimazione
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Pietro - Servizi di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva e Rianimazione
IRCCS Policlinico San Donato - Pronto soccorso 

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale di Bergamo 
  • Ospedale Guglielmo da Saliceto - Piacenza
  • Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Lodi
  • Ospedale Sant'Antonio Abate   - Unità Anestesia e Rianimazione – Cantù
  • AUSL di Piacenza
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Di Bari
  • ASL TO3

e all’estero presso:

  • Ospedali in ambito CUAMM (Sierra Leone e Etiopia) 
  • Collaborazione con Mediterranea Saving Humans 
  • Chris Han Baragwna Academic Hospital - Port Elizabeth, Sudafrica
  • Cook County Hospital, EMGLEX – Chicago, USA
  • Royal Surrey County Hospital - Guildford, Regno Unito


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Medicina interna

OVERVIEW
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Patrizia Rovere Querini
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Medicina Interna nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della fisiopatologia medica, della semeiotica medica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, della medicina basata sulle evidenze, della clinica medica generale e della terapia medica con specifica competenza nella medicina d’urgenza e pronto soccorso, geriatria e gerontologia, allergologia e immunologia clinica.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede 
IRCCS S. Raffaele - Milano - Medicina Generale

Strutture collegate
Clinica Polispecialistica San Carlo - Medicina Generale
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco - Medicina Generale
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Medicina Subacuti
IRCCS Policlinico San Donato – Oncologia I
IRCCS Policlinico San donato – Pronto Soccorso DEA

Strutture complementari 
Istituti Clinici di Pavia e Vigevano - Istituto Clinico Beato Matteo - Medicina generale

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • AO Ospedali Riuniti Marche Nord
  • IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
  • MultiMedica spa - Ospedale San Giuseppe
  • Azienda Ospedale-Università Padova

e all’estero presso:

  • Maastricht University – Maastricht, Paesi Bassi
  • Hospital Clinic of Barcelona – Barcellona, Spagna
  • Karolinska University Hospital - Stoccolma, Svezia
  • Hospital Jean-Verdier – Bondy, France
  • Ospedale San Giovanni (OSG) – Bellinzona, Svizzera
  • NETCO SA (NETCARE) - Congo Brazzaville
  • Port Sudan Maternity Hospital - Sudan


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Nefrologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Paolo Manunta
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Nefrologia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del rene e delle vie urinarie.
Gli ambiti di competenza clinica e di ricerca sono la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia dietetica, farmacologica e strumentale in nefrologia con particolare riguardo alla terapia sostitutiva della funzione renale mediante dialisi e trapianto.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Nefrologia (Abilitazione Trapianto Rene)

Strutture collegate
ASST Melegnano e Martesana - Uboldo Cernusco sul Naviglio - Nefrologia

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Emodialisi
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Servizio di Emodialisi

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:
  • Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa
  • AOU Modena
  • ASST Brianza - Ospedale Pio XI – DESIO
  • Azienda ospedaliero Universitaria SS.Antonio e Biagio e C.Arrigo
  • Azienda ULSS 8 Berica
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara

e all’estero presso:

  • University of Tokyo hospital – Tokyo, Giappone
  • Mount Sinai Hospital - New York, USA
  • Fundació Puigvert – Barcellona, Spagna


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Oncologia medica

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Stefano Cascinu
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Oncologia Medica nel corso della scuola di specializzazione svilupperà e maturato le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, le competenze specifiche e le abilità necessarie per la diagnosi, il trattamento, il follow-up e l’assistenza globale del paziente neoplastico nelle varie fasi di malattia.
Sono specifici ambiti di competenza la metodologia clinica, la terapia farmacologica specifica e di supporto in oncologia, la comunicazione medico/paziente e la medicina palliativa. 
Lo specialista in Oncologia Medica acquisirà inoltre esperienza diretta nelle metodologie diagnostiche di laboratorio più rilevanti e nella sperimentazione clinica.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Oncologia

Strutture collegate
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Servizio di medicina Oncologica
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Pietro – Servizio di medicina Oncologica

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Weill Cornell Medicine - New York, USA


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Reumatologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Angelo Andrea Maria Manfredi
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Lo specialista in Reumatologia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l'apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti connettivi diffusi in tutto l'organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, post infettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano – Medicina generale 

Strutture collegate
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Reumatologia

La formazione avviene all’interno della rete formativa della Scuola di Specializzazione.
La rotazione tra le strutture inserite nella rete formativa della Scuola è obbligatoria (si veda nota MIUR del 27/09/2018 “Indicazioni sull’obbligo di rotazione degli specializzandi nell’ambito della rete formativa”).
L’assegnazione ai reparti/servizi delle strutture sanitarie facenti parte della rete formativa avviene secondo il piano formativo individuale deliberato annualmente dal Consiglio della Scuola di Specializzazione e per il tempo necessario ad acquisire le abilità professionali da esso previste.


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Classe delle NEUROSCIENZE E SCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO

Neurologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Massimo Filippi
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Neurologia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei sintomi e dei segni clinico-strumentali con cui si manifestano le malattie del sistema nervoso, anche nell’età senile; acquisirà un orientamento clinico nell’ambito della neurologia dello sviluppo; saprà curare i malati neurologici o con complicanze neurologiche includenti le alterazioni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Neurologia

Strutture collegate
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco - Neurologia
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Neurologia

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Massachusetts General Hospital and Harvard Medical School - Boston, USA
  • CNIO – Madrid, Spagna
  • Mayo Clinic - Rochester, USA
  • Institute of Microbiology ETH Zurich – Zurigo, Svizzera

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Psichiatria

OVERVIEW
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Cristina Colombo
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Psichiatria nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; conseguirà una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; possederà una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; Avrà conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; acquisirà approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; svilupperà competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; maturerà conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele Turro - Milano - Psichiatria

Strutture collegate
ASST Melegnano e della Martesana - Ospedale di Vizzolo Predabissi – Psichiatria
ASST di Bergamo Est – Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Amsterdam UMC – Amsterdam, Paesi Bassi


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Classe della MEDICINA CLINICA DELL’ETÀ EVOLUTIVA

Pediatria

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Alessandro Aiuti
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Il profilo di apprendimento di chi si specializza in Pediatria è il seguente: sono specifici ambiti culturali e professionali di competenza di questa classe, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, l’emato-oncologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, la genetica clinica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia e terapia intensiva neonatale, la neurologia pediatrica, la pediatria d'urgenza e le cure intensive, la reumatologia pediatrica, la terapia antalgica e le cure palliative pediatriche.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Pediatria generale e specialistica, Neonatologia e Nido

Strutture collegate
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico S. Anna - Ostetricia e Ginecologia
Istituti Ospedalieri Bergamaschi -Policlinico San Pietro - Pediatria
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Nido
ASST Bergamo Est - Ospedale Bolognini – TIN, Neonatologia

Strutture complementari
ATS Brianza - Franco Maria Margherita - pediatra di famiglia
ATS Città Metropolitana di Milano - Gallia Paola Maria - pediatra di famiglia
ATS Città Metropolitana di Milano - De Biase Debora - pediatra di famiglia
ATS Città Metropolitana di Milano - Lukezic Monica - pediatra di famiglia
ATS Brianza – Masera Nicoletta – Pediatra di famiglia
Istituto Giannina Gaslini - UOC Pneumologia pediatrica ed endoscopia respiratoria

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona 
  • Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
  • Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio - De Marchi

e all’estero presso:

  • Great North Children's Hospital – Newcastle, Regno Unito
  • Hopitaux Pèdiatriques de Nice CHU Lenval – Nizza, Francia
  • Hopital Necker-Enfants Malades - Parigi, Francia
  • Evelina London Children’s Hospital – Londra, Regno Unito
  • Great Ormond Street Hospital – Londra, Regno Unito
  • Hopital Bicetre, Universite Paris-Saclay - Le Kremlin-Bicêtre, Francia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

 

Specializzazioni in Area Chirurgica

Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE

Chirurgia generale

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Riccardo Rosati
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Chirurgia generale nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica chirurgica generale; avrà inoltre specifica competenza nella chirurgia d’urgenza, pronto soccorso e del trauma, nella chirurgia dell’apparato digerente tradizionale, endoscopica e mini-invasiva, nella endocrinochirurgia, nella chirurgia oncologica e nella chirurgia sostitutiva, ricostruttiva e dei trapianti d’organo.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Chirurgia generale

Strutture collegate
ASL Novara – Presidio Ospedaliero SS. Trinità di Borgomanero – Chirurgia Generale
ASL Vercelli – Ospedale di Vercelli – Chirurgia Generale
Istituto Clinico Città Studi - Chirurgia Generale
IRCCS Ospedale Galeazzi S. Ambrogio – Chirurgia Bariatrica
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico S. Anna - Chirurgia Generale
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco - Chirurgia generale

Strutture complementari
Istituti Clinici di Pavia e Vigevano - Istituto Clinico Beato Matteo - Chirurgia generale

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
  • IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio

e all’estero presso:

  • Hospital Clinico Universitario Virgen de la Arrixaca – Murcia, Spagna
  • Fondation Hôpital Saint-Joseph – Parigi, Francia
  • Sahlgrenska University Hospital - Gothenburg, Svezia
  • Hospital del Mar – Barcellona, Spagna
  • Hôpital Beaujon AP-HP - Clichy, Francia
  • National Gastric cancer Center Hospital East – Tokyo, Giappone
  • Mount Sinai Health System - New York, USA
  • MC Gill University - Montreal, Canada
  • Amsterdam UMC – Amsterdam, Paesi Bassi
  • Universidad nacional, Facultad de Ciencias Médicas de Cordoba - Cordoba, Argentina
  • St. James Hospital – Dublino, Irlanda
  • CH Annecy Genevois - Saint Julien en Genevois, Francia
  • CHU Bordeaux – Bordeaux, Francia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Ginecologia ed Ostetricia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Massimo Candiani
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Ginecologia e Ostetricia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva.
Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Ostetricia e Ginecologia

Strutture collegate
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico Sant'Anna - Ostetricia e Ginecologia
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico Città di Brescia - Ostetricia e Ginecologia

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Ostetricia e Ginecologia
ASST Ovest Milanese - Ospedale G. Fornaroli di Magenta - Ostetricia e Ginecologia
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Ostetricia e Ginecologia
ASST Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII - SC Ostetricia e ginecologia

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Port Sudan Maternity Hospital – Sudan
  • Centre Hospitalier Universitaire de Lille Jeanne de Flandre – Lilla, Francia
  • Yale University - New Haven, USA
  • CHU Montpellier – Montpellier, Francia
  • Imperial College - Charing Cross Hospital – Londra, Rego Unito
  • Imperial College - Hammersmith Hospital – Londra, Regno Unito
  • CHU Brugmann UVC - Bruxelles, Belgio
  • National Institutes of Health, ORWH - Bethesda, USA

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Ortopedia e traumatologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Vincenzo Salini
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Ortopedia e Traumatologia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche e svilupperà capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell'apparato locomotore nell'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della Mano e nella Traumatologia compresa la Traumatologia dello Sport.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Ortopedia e traumatologia

Strutture collegate
AUSL Romagna - Ospedale "Santa Maria Delle Croci" Ravenna - Ortopedia e Traumatologia
IRCCS Policlinico San Donato – Ortopedia e Traumatologia
Istituti Clinici Zucchi - Monza - Ortopedia e Traumatologia
Clinica Polispecialistica San Carlo – Ortopedia e Traumatologia
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco - Ortopedia e Traumatologia

Strutture complementari
Casa di Cura Villa Chiara - Casalecchio di Reno - Ortopedia e traumatologia
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Ortopedia e traumatologia
Istituti Clinici di Pavia e Vigevano - Istituto Clinico Beato Matteo - Ortopedia e traumatologia
Casa di Cura Villa Erbosa – Bologna - Ortopedia e traumatologia
Istituto Clinico Villa Aprica - Ortopedia e traumatologia
Casa di cura privata accreditata Villa Esther - Sede a Bojano (CB)
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - UOS Traumatologia e Medicina dello Sport
Ospedale Galeazzi Spa - U.O. di Chirurgia dell’Anca presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio e U.O. Chirurgia Protesica dell’Anca

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • IRCCS Istituto Clinico S. Siro
  • AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Molinette
  • IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio
  • RI.TA. S.R.L. Casa di Cura privata Villa Verde

e all’estero presso:

  • Hessinpark Clinic - Fuβ und Sprunggelenkchirurgie – Augsburg, Germania
  • Hopital de la Croix-Rousse - Lione, Francia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Urologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Francesco Montorsi
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Urologia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene.
Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva, ricostruttiva, andrologica e uroginecologica, i trapianti, l'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la chirurgia robotica, la litotrissia extracorporea con onde d'urto.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Urologia

Strutture collegate
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Urologia
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico S. Anna – Urologia
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico S. Rocco – Urologia 

Strutture complementari
ASST Papa Giovanni XXIII - Ospedale di Bergamo – Urologia
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Pietro – Urologia
Centro Chirurgico Toscano – Arezzo - Urologia

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • University College of London – Londra, Regno Unito
  • OLV Hospital – Aalst, Belgio
  • Memorial Sloan-Kettering Cancer Centre - New York, USA
  • Centre Hospitalier de l'Universitè de Montreal – Montreal, Canada
  • King’s college of London – Londra, Regno Unito
  • Institut Mutualiste Montsouris – Parigi, Francia
  • Stanford University – Stanford, USA
  • Fundaciò Puigvert – Barcellona, Spagna
  • Hopital Tenon AP-HP – Parigi, FRancia
  • Ente Ospedaliero Cantonale - Lugano, Svizzera
  • University of Miami, Miller School of Medicine – Miami, USA
  • Uppsala University – Uppsala, Svezia
  • UIC College of Medicine - Chicago, USA
  • Cambridge University Hospital - NHS Foundation Trust – Cambridge, Regno Unito
  • University of Southern California – Los Angeles, USA
  • Institut Paoli-Calmettes - Marsiglia, Francia
  • Hopital Pite-Salpetriere – Parigi, Francia
  • Karolinska University Hospital - Stoccolma, Svezia
  • Henry Ford Hospital – Detroit, USA
  • The Marsden NHS Foundation Trust – Londra, Regno Unito
  • University of California San Diego Health (UCSD) - San Diego, California
  • University of Illinois – Chicago, USA

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Classe delle CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO

Neurochirurgia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Pietro Mortini
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Neurochirurgia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche e svilupperà capacità pratico-professionali nel campo della anatomia normale e patologica, della fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico, della diagnostica clinica e strumentale e della terapia di competenza chirurgica nelle patologie congenite ed acquisite cranio-encefaliche, vertebro-midollari e dei nervi periferici, nell’età pediatrica ed adulta.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Neurochirurgia

Strutture collegate
Ente Ospedaliero - Ospedali Galliera - Neurochirurgia
AUSL Toscana – Presidio Ospedaliero Livorno - Neurochirurgia
Istituto Clinico Città Studi - Neurochirurgia
ASL Lecce - Ospedale Vito Fazzi - Neurochirurgia

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Hôpital Necker-Enfants Malades – Parigi, Francia
  • Mayo Clinic - Rochester, USA
  • Saint George's University Hospital, University of London – Londra, Regno Unito

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Oftalmologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Maurizio Battaglia Parodi
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Oftalmologia nel corso della scuola di specializzazione acquisirà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell'ottica fisiopatologia, della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato visivo, in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la Traumatologia oculare, la Chirurgia degli annessi, la Chirurgia del segmento anteriore, la Chirurgia del segmento posteriore, la Parachirurgia.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Oculistica

Strutture collegate
ASST Ovest Milanese – Ospedale di Abbiategrasso – Oculistica
ASST Ovest Milanese – Ospedale di Magenta - Oculistica
ASST Monza – Fondazione IRCCS S. Gerardo dei Tintori – Oculistica
ASST Cremona - Ospedale di Cremona – Oculistica
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico Sant'Anna – Oculistica
Istituti Ospedalieri Bresciani – Istituto Clinico San Rocco – Oculistica
Istituti Ospedalieri Bresciani – Città di Brescia – Oculistica

Strutture complementari
ASST Lodi - Ospedale Maggiore di Lodi - Oculistica
ASST BRIANZA - Desio e Vimercate - Oculistica
Casa di Cura Ambrosiana - Oculistica
IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio – Milano – Oculistica
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Oculistica
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Pietro – Oculistica
Istituti Clinici Zucchi – PO Monza – Oculistica
Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata - Ospedale Valduce – Oculistica

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara 
  • Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Lodi
  • ASL 4 Liguria - Ospedale S.Maria di Montallegro – Rapallo
  • ASST Brianza - Ospedale di Desio
  • MultiMedica spa - Ospedale Castellanza 
  • AUSL di Piacenza
  • ASST Brianza - Ospedale di Vimercate

e all’estero presso:

  • Casey Eye Institute - OHSU – Portland, USA
  • Institut de le Vision - Sorbonne Université – Parigi, Francia
  • Ospedale di Stato Istituto per la sicurezza Sociale ISS - San Marino
  • VISSUM - Istituto oftalmologico – Alicante, Spagna
  • The Retina Clinic – Londra, Regno Unito
  • Hospital Universitari Mùtua Terrassa – Barcellona, Spagna
  • Bascom Palmer Eye Institute - Miami, USA
  • Moorfields Eye Hospital - Londra, Regno Unito
  • Cleveland Clinic Eye Institute - Abu-Dhabi, Emirati Arabi Uniti
  • Fondation Ophtalmologique Adolphe de Rothschild - Parigi, Francia
  • Singapore Eye Research Insitute – Singapore
  • Hopital Delta Chirec – Bruxelles, Belgio

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Otorinolaringoiatria

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Leone Giordano
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Otorinolaringoiatria nel corso della scuola di specializzazione acquisirà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Otorinolaringoiatria

Strutture collegate
Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino – Otorinolaringoiatra
ASST Bergamo Ovest – PO Treviglio – Otorinolaringoiatra
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico S. Anna - Otorinolaringoiatria

Strutture complementari
IRCCS Istituto di Candiolo - Otorinolaringoiatria
ASST Ovest Milanese - Magenta - Otorinolaringoiatria

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • Istituto di Candiolo - IRCCS Fondazione Piemonte per l'Oncologia
  • Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia 
  • AOU Modena
  • Azienda Ospedaliera San Pio

e all’estero presso:

  • University Hospital of Zurich – Zurigo, Svizzera
  • Ente Ospedaliero Cantonale – Lugano, Svizzera
  • Hopital Pitié-Salpetrière – Parigi, Francia
  • Hospital Simon Veil - Eaubonne, Francia
  • Hopital Lariboisière AP-HP – Parigi, Francia
  • CHUV – Losanna, Svizzera

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI

Cardiochirurgia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Maisano Francesco
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Cardiochirurgia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della semeiotica funzionale, della patologia e della clinica chirurgica dell’apparato cardiovascolare.
Sono altresì specifici campi di competenza la chirurgia delle malformazioni congenite del cuore, la chirurgia dei grossi vasi del torace, il trapianto di cuore e l’utilizzo di sistemi meccanici ausiliari o sostitutivi del cuore, i principi e le tecniche della circolazione extracorporea e l’impiego di tecnologie avanzate in chirurgia cardiovascolare.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Cardiochirurgia

Strutture collegate
IRCCS Policlinico San Donato - Cardiochirurgia

Strutture complementari
ASST Papa Giovanni XXIII - Ospedale di Bergamo – Cardiochirurgia
IRCCS Ospedale Galeazzi S. Ambrogio – Cardiochirurgia

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero, presso:

  • Hôpital Européen Georges Pompidou – Parigi, Francia
  • University Medical Center of the Johannes Gutenberg-University Mainz – Mainz, Germania
  • CHU Bordeaux – Bordeaux, Francia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Chirurgia toracica

OVERVIEW
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Giulia Veronesi
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Chirurgia Toracica nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della diagnostica clinica e strumentale, della clinica delle malattie dell’apparato respiratorio, del cuore e dei grossi vasi, dell’esofago, del mediastino e della parete toracica, di interesse chirurgico.
Sono specifici ambiti di competenza l’endoscopia toracica, la chirurgia endoscopica e mini-invasiva, la chirurgia d’urgenza, la clinica e la terapia farmacologia e chirurgica delle malattie del polmone, del cuore e dei grossi vasi, dell’esofago e del mediastino, nonché della chirurgia ricostruttiva e dei trapianti del polmone.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Chirurgia toracica

Strutture collegate
Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata - Ospedale Valduce – Chirurgia II a indirizzo Toracico e Senologico

Strutture complementari
ASST MANTOVA - Ospedale Carlo Poma - Chirurgia Toracica

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero, presso:

  • Corpo Italiano di Soccorso dell'ordine di Malta – Malta
  • UCLA David Geffen School of Medicine - Los Angeles, USA
  • Hôpital Cochin APHP – Parigi, Francia
  • CHU De Rouen - Rouen, Francia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Chirurgia vascolare

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Germano Melissano
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Chirurgia Vascolare nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della diagnostica clinica e strumentale, della clinica, della terapia medica, endovascolare, chirurgica e riabilitativa delle malattie del sistema vascolare.
Costituiscono specifici ambiti di competenze l’anatomia, la fisiopatologia e la patologia clinica dell'apparato circolatorio, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie vascolari, la terapia medica, chirurgica ed endovascolare delle malattie vascolari, la patologia clinica e le terapie delle malattie cardio-toraciche.
Costituiscono ambiti generici di competenza l’anestesia, rianimazione e terapia intensiva, la chirurgia generale e la chirurgia d’urgenza, per quanto attinenti la chirurgia vascolare.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Chirurgia vascolare

Strutture collegate
Azienda Sanitaria Friuli Occidentale – P.O. Santa Maria degli Angeli - Chirurgia Vascolare
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico S. Anna - Chirurgia Vascolare
Ospedale Generale di Zona Moriggia Pelascini – Gravedona – Chirurgia Vascolare
Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale Miulli - Chirurgia Vascolare
ASST Lecco - U.O.C. Chirurgia Vascolare

Strutture complementari
IRCCS Ospedale Galeazzi S. Ambrogio – Chirurgia vascolare

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • University of Texas Health Center of Houston – Houston, USA
  • Uppsala University – Uppsala, Svezia
  • Oslo University – Oslo, Norvegia
  • Malmo University – Malmo, Svezia
  • LMU Klinikum - Monaco di Baviera, Germania

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Specializzazioni in Area Servizi Clinici

Classe della DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Radiodiagnostica

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Francesco De Cobelli
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Radiodiagnostica nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeutica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Radiologia e diagnostica per immagini SRT

Strutture collegate
Istituti Ospedalieri Bresciani – Istituto Clinico Sant’Anna - Radiodiagnostica
Istituti Ospedalieri Bresciani – Istituto Clinico San Rocco - Radiodiagnostica
Istituti Ospedalieri Bresciani – Istituto Clinico Città di Brescia - Radiodiagnostica

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Pietro - Radiodiagnostica
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco – Radiologia
Istituti Clinici Zucchi – PO Monza - Radiologia
Casa di Cura Villa Erbosa – Bologna – Radiologia

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Gustave Roussy - Departement d'imagerie Therapeutique – Villejuif, Francia
  • Hospices Civils De Lyon – Lione, Francia
  • Cambridge University Hospital – NHS Foundation Trust  - Cambridge, Regno Unito
  • Hopital Necker-Enfants Malades - Parigi, Francia
  • Medical University of South Carolina – Charleston, USA
  • King's College Hospital – Londra, Regno Unito
  • Emory University – Atlanta, USA
  • Zuger Kantonsspital – Zugo, Svizzera
  • Hopital Avicenne AP-HP – Bobigny, Francia


RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Classe dei SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI

Anestesia rianimazione terapia intensiva e del dolore

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Giovanni Landoni
Durata: 5 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore nel corso della scuola di specializzazione svilupperà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali condivise nella pratica clinica sia con la classe della Medicina che con quella delle Chirurgie. Durante il percorso formativo acquisirà e svilupperà le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l’abilità tecnica e l’attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente, secondo gli standard nazionali ed europei, le situazioni cliniche connesse: alla Medicina Perioperatoria ed alla gestione dell’Anestesia Generale e Loco-Regionale nelle diverse branche della Chirurgia, in Ostetricia e per le diverse procedure diagnostiche e terapeutiche, anche non chirurgiche; alla Medicina per Intensità di cura, sia per la Terapia Intensiva postoperatoria che in Terapia Intensiva Polivalente e Specialistica; alla Terapia del Dolore, sia acuto che cronico, oltre che in ambito multidisciplinare e per le Cure Palliative; alla Medicina dell’Emergenza, intra ed extraospedaliera, ed alla Medicina delle Catastrofi; alla Terapia Iperbarica; alla Tossicologia d’Urgenza.

Dovrà inoltre acquisire la capacità: di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari anche riguardo al consenso informato (non solo nel contesto preoperatorio), al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti EOL (End of Life); di interagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di possedere competenze in merito a organizzazione sanitaria e governo clinico, conoscendo gli aspetti medico-legali e gestendo in modo appropriato il rischio clinico; di sviluppare, anche attraverso esperienze in simulazione, le competenze non tecniche anestesiologi-che (ANTS); di perseguire l’obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la ricerca e la formazione permanente continua nei diversi ambiti della disciplina.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva 

Strutture collegate
Istituto Clinico Città Studi – Anestesia e Rianimazione
Ospedale Generale di Zona Moriggia Pelascini – Gravedona – Terapia Intensiva

Strutture complementari
Habilita Istituto Neuroriabilitazione Ad Alta Complessità - Zingonia - Servizio di Medicina Iperbarica
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Terapia Intensiva
Istituti Clinici di Pavia e Vigevano - Istituto Clinico Beato Matteo - Terapia Intensiva
Istituti Clinici di Pavia e Vigevano - Istituto di Cura Città di Pavia - Anestesia e rianimazione
Istituti Clinici Zucchi – PO Monza - Terapia Intensiva
Casa di Cura Villa Chiara - Casalecchio di Reno - Anestesia e Rianimazione
Casa di Cura Villa Erbosa – Anestesia e Rianimazione
ASST Lodi – Casalpusterlengo – Cure Palliative ed Hospice
AREU REGIONE LOMBARDIA – AAT/MSA2/SOREU

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
  • Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola
  • Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
  • Istituto “Giannina Gaslini” – Genova
  • IRCCS Policlinico San Donato
  • IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio 
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS

e all’estero presso:

  • Georg August University of Goettingen – Gottinga, Germania
  • Mcmaster University – Hamilton, Canada
  • Emergency Pediatric Hospital – Uganda
  • Hospital Fundacion Jimenez Diaz – Madrid, Spagna
  • EMERGENCY - Centro Chirurgico Vittime Guerra di Kabul – Kabul, Afghanistan
  • Hopital Necker-Enfants Malades - Parigi, Francia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Classe della SANITÀ PUBBLICA

Igiene e medicina preventiva

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Carlo Signorelli
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Igiene e Medicina Preventiva nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell’igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell’igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell’epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Acquisirà professionalità e competenze relative all’organizzazione dell’assistenza primaria, all’organizzazione ospedaliera ed all’organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private.

Lo specialista sarà in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l’epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazione delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione.

Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valuta-zione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute.

Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Direzione sanitaria

Strutture collegate
ASST Melegnano e della Martesana - Direzione Sanitaria
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro – Direzione Sanitaria
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco - Direzione Sanitaria
ATS della Città Metropolitana di Milano – Igiene Sanità Pubblica – SS Lodi
IRCCS Ospedale Galeazzi -S. Ambrogio – Direzione Sanitaria
Istituto Clinico San Siro – Direzione Sanitaria
ATS della Val Padana - Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria - Dipartimento cure primarie
ATS Bergamo – Direzione SanitariaATS Bergamo – Igiene, Alimenti e Nutrizione

Strutture complementari
AREU Regione Lombardia - Direzioni sanitarie dei servizi delegati ad AREU
DG Welfare Regione Lombardia
GSD Sistemi e Servizi S.c. a R.L. – Sovrintendenza Sanitaria GSD
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico Città di Brescia - Direzione sanitaria
IRCCS Policlinico San Donato - Servizio di qualità e accreditamento
Istituti Clinici Zucchi – PO Monza - Direzione sanitaria
Istituti Clinici Zucchi – PO Carate Brianza - Direzione sanitaria
Istituto Superiore di Sanità
Casa di Cura Villa Erbosa – Bologna - Direzione sanitaria

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete in Italia, presso:

  • Fondazione Don Gnocchi Onlus – Milano
  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
  • Sant’Anna Scuola Universitaria Superiore Pisa – Pisa
  • ATS Insubria 
  • Ministero della salute – Roma
  • ATS Città Metropolitana di Milano
  • San Raffaele RESNATI

E all’estero presso:

  • OECD - Health Division of the Organisation for Economic Co-operation and Development – Parigi, Francia
  • St. Mary's Hospital Lacor – Gulu, Uganda
  • London School of Hygiene and Tropical Medicine – Londra, Regno Unito
  • Centro Europeo per la prevenzione e Controllo della Malattie (ECDC) – Stoccolma, Svezia
  • Medici con l'Africa CUAMM - Sudan
  • University of Zambia School of Medicine – Lusaka, Zambia
  • Dopasi Foundation - Bahria Town, Pakistan
  • WHO Athens Quality of Care and Patient Safety Office – Atene, Grecia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO

Anatomia patologica

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Maurilio Ponzoni
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Anatomia Patologica nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell’anatomopatologo ed all’attività peritale. Dovrà essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine lo specialista in anatomia patologica acquisirà le necessarie competenze nell’applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell’utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative.
Sono specifici ambiti di competenza dello specialista in anatomia patologica la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell’intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l’orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Servizio di medicina di laboratorio 2 Anatomia patologica A

Strutture collegate
ASST Bergamo Est - Ospedale Bolognini – Anatomia Patologica
Istituti Ospedalieri Bresciani - Istituto Clinico S. Anna - Anatomia Patologica

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero, presso:

  • Amsterdam UMC – Amsterdam, Paesi Bassi
  • Cornell University - New York, USA
  • Institute Bergoniè - Bordeaux, Francia
  • Royal Free London NHS Foundation Trust – Londra, Regno Unito

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Microbiologia virologia

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Roberto Burioni
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Microbiologia e Virologia nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica; acquisirà specifiche competenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microrganismi, nonché sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sul meccanismo d’azione delle principali classi di farmaci antimicrobici e sulle applicazioni biotecnologiche dei microrganismi; raggiungerà la capacità professionale per valutare gli aspetti diagnostico-clinici delle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alla patologia umana.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Servizio di medicina di laboratorio 1 A

Strutture collegate
ASST Bergamo Ovest - Ospedale di Treviglio – Microbiologia

Strutture complementari
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Marco - Medicina di laboratorio
Istituti Ospedalieri Bergamaschi - Policlinico San Pietro - Medicina di laboratorio
IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio – Laboratorio analisi
Istituti Clinici Zucchi – PO Monza - Medicina di laboratorio - sezione specialistica in microbiologia e virologia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Patologia clinica e biochimica clinica

OVERVIEW
Direttore della Scuola: Prof. Giuseppe Banfi
Durata: 4 anni

PROFILO SPECIALISTA
Chi si specializza in Patologia Clinica e Biochimica Clinica nel corso della scuola di specializzazione maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Acquisirà le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive.
Lo specialista acquisirà competenze nello studio della patologia cellulare nell’ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Lo specialista acquisirà le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell’igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell’uomo in relazione all’ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.
Maturerà conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nello studio dei parametri biologici e biochimici in campioni biologici nonché in vivo, anche in rapporto a stati fisiopatologici e alla biochimica clinica della nutrizione e delle attività motorie, a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all’intero organismo sia nell’uomo sia negli animali.

Infine, acquisirà le necessarie competenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni che sono alla base delle malattie genetiche ereditarie e acquisite; lo sviluppo, l’utilizzo e il controllo di qualità in:

  • metodologie di biologia molecolare clinica, di diagnostica molecolare e di biotecnologie ricombinanti anche ai fini della diagnosi e della valutazione della predisposizione alle malattie;
  • di tecnologie strumentali anche automatizzate che consentono l’analisi quantitativa e qualitativa dei summenzionati parametri a livelli di sensibilità e specificità elevati;
  • di tecnologie biochimico-molecolari legate alla diagnostica clinica umana e/o veterinaria e a quella ambientale relativa agli xenobiotici, ai residui e agli additivi anche negli alimenti.

RETE FORMATIVA
Struttura di sede
IRCCS S. Raffaele - Milano - Servizio di Medicina di Laboratorio

Strutture collegate
Istituto Clinico S. Anna - Brescia - Servizio di Medicina di Laboratorio
Policlinico San Pietro - Ponte S. Pietro - Servizio di Medicina di Laboratorio

OPPORTUNITÀ FORMATIVE IN EXTRARETE:
Nel corso degli ultimi anni gli specializzandi hanno effettuato periodi di formazione extra-rete all’estero presso:

  • Perron Institute for Neurological and Translational Science – Nedlands, Australia

RICHIEDI L'ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

Richiedi gli ordinamenti didattici

Compila il form con la tua email

Compila il form e indica la Scuola di Specializzazione di tuo interesse: 
ti invieremo l'ordinamento didattico via email!
No spam, promesso!🤞

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Google Privacy Policy e Termini del Servizio.

Rete formativa e opportunità all'estero

Il Gruppo San Donato, strettamente collegato all’Università Vita-Salute San Raffaele, si conferma da anni il primo gruppo ospedaliero in Italia e fra i primi gruppi ospedalieri europei, rappresentando un'eccellenza nel campo dell’attività clinica, della didattica universitaria e della ricerca scientifica.

Incremento dei periodi di formazione in strutture extrarete estere
grafico-incremento-1

Tra le numerose strutture del Gruppo in cui possono formarsi gli specializzandi e le specializzande ci sono:

  • IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
  • IRCCS Galeazzi - Milano
  • Policlinico San Donato - Milano
  • Istituto Clinico Sant’anna - Brescia
  • Policlinico San Pietro - Bergamo
  • Policlinico San Marco - Bergamo
  • Istituti Clinici Zucchi - Monza

Tra le strutture internazionali di eccellenza con le quali UniSR collabora si evidenziano:

  • Karolinska University Hospital – Stoccolma, Svezia
  • Imperial College London – Londra, Regno Unito
  • Memorial Sloan-Kettering Cancer Centre - New York, USA
  • Hôpital Saint Louis – Parigi, Francia
  • Columbia University Irving Medical Center - New York, USA
  • Mount Sinai Hospital - New York, USA

 

 

 

 

SimLab: il centro avanzato di simulazione UniSR

Simulation Lab è il centro di simulazione avanzata di UniSR. Lo spazio, innovativo e altamente tecnologico, riproduce una shock room/terapia intensiva, una sala operatoria e gli ambienti di controllo attigui alle sale operatorie, dove possono essere simulate:

  • manovre di soccorso
  • esami diagnostici
  • visite di controllo
  • procedure infermieristiche e chirurgiche come tecniche di cateterizzazione e pratiche di iniezioni del tessuto intrademico, sottocutaneo e intramuscolare.

Il tutto grazie a manichini estremamente realistici e interattivi, dotati di battito cardiaco, respiro spontaneo, suoni e lacrimazione. Hanno vie aeree avanzate configurabili, che includono anche resistenza polmonare per consentire la simulazione di casi problematici.

Quali sono le particolarità dei manichini presenti nel laboratorio?
I manichini a disposizione di specializzandi e specializzande sono estremamente realistici. Nel dettaglio: Le pupille rispondono agli stimoli luminosi e reagiscono in base allo stato clinico impostato; una tecnologia di identificazione a radiofrequenza – RFID - riconosce automaticamente farmaci e dispositivi per le vie aeree e consente di misurare il volume e la concentrazione dei farmaci e dei fluidi somministrati in endovena. Le secrezioni come sudore, lacrime, saliva, urina e liquidi sono simulate grazie a serbatoi interni, così come il sanguinamento. La presenza di cuscinetti morbidi ricoperti di pelle realistica riproduce al meglio la sensazione tattile data dalla pelle umana e le vene, anch’esse simulate, consentono di sperimentare una resistenza naturale durante la foratura e il reflusso sanguigno. I manichini simulano anche convulsioni e piccoli movimenti.
 
La presenza, invece, di una workshop room consente l’esercitazione in training sempre più specifici, con sessioni di precisione su un singolo arto o una lesione particolare.I manichini iperrealistici sono di diversi tipi:
 
- Nursing Kelly, progettato per insegnare le tecniche di manipolazione del paziente, dal Basic Life Support fino all’assistenza infermieristica avanzata, compresa la misurazione della pressione sanguigna non invasiva, l’auscultazione e il riconoscimento di rumori cardiaci normali o patologici, polmonari e intestinali.
- Resusci Anne, per la formazione sulla rianimazione cardio-polmonare, le compressioni e le ventilazioni e per l’addestramento alla defibrillazione; con la “testa Airway” consente l’intubazione utilizzando dispositivi sovraglottici.
- Choking Charlie è invece un torso adulto progettato per insegnare agli studenti e alle studentesse ad eseguire la manovra di Heimlich contro il soffocamento. Il realismo dell’anatomia e della risposta del manichino, attraverso l’uso di palline di cibo finte, fornisce al medico-istruttore uno strumento eccellente per insegnare e praticare questa manovra salvavita.
- NG Tube and Trach Care Trainer è un manichino progettato per l’insegnamento nella cura dei pazienti con condizioni respiratorie particolari e per la pratica di procedure di assistenza gastrointestinale, tramite accesso nasale e orale.
 
Questi nuovi ambienti consentono di finalizzare l’approccio “hands on” che caratterizza la didattica UniSR, avviando gli studenti e le studentesse alla pratica fin dai primi mesi della loro avventura universitaria.

Immatricolazioni

Immatricolazioni A.A. 2023/2024
La procedura di immatricolazione si svolge interamente on-line. Di seguito gli step da seguire.
1 - Registrazione
Accedere alla pagina https://unisr.esse3.cineca.it/Home.do, cliccare sulla voce di Menu a destra “Registrazione” e procedere con l’inserimento di tutti i dati richiesti.
Al termine della "Registrazione" il candidato sarà in possesso delle credenziali per poter procedere con le successive fasi.
 
N.B.: Gli eventuali laureati UniSR NON devono effettuare la "Registrazione" in quanto già in possesso delle credenziali per accedere all’area riservata. Chi ha smarrito o non ricorda le credenziali di accesso può farne richiesta scrivendo ad ammissioni.scuolespecializzazione@unisr.it ed allegando copia di un documento di identità.
2 - Iscrizione alle “prove di ammissione”
Una volta effettuata la Registrazione, accedere alla stessa pagina https://unisr.esse3.cineca.it/Home.do ed effettuare il Login.

Cliccare alla voce di Menu “Segreteria - Test di Ammissione” e procedere con l’iscrizione a "Concorso per la Scuola di Specializzazione" alla quale ci si vuole iscrivere.

N.B.: La fase di iscrizione a concorso di ammissione è solo una necessità tecnica che consente di abbinare il candidato all’esito della graduatoria ministeriale. In questo senso, se non viene effettuata l’iscrizione a concorso, ancorché fittizia, non sarà possibile procedere con l’iscrizione vera e propria. Si raccomanda quindi la massima scrupolosità nell’effettuare questo passaggio. Al termine della procedura, apparirà un link a fondo pagina con il “Promemoria di Iscrizione”: tale documento non è da stampare né da consegnare/inviare e può essere completamente ignorato.
 
3 - Immatricolazione alla Scuola di Specializzazione
L'immatricolazione alla Scuola di Specializzazione potrà essere effettuata secondo i termini fissati dal MUR.
Dopo l'iscrizione alle "prove di ammissioni", effettuare il logout e dopo alcuni minuti accedere alla pagina https://unisr.esse3.cineca.it/Home.do ed eseguire il Login. Cliccare successivamente nel Menu la voce “Immatricolazioni” e completare passo dopo passo la procedura di iscrizione.
Durante la procedura verrà richiesto l’upload dei seguenti documenti:
  • Documento di Identità in corso di validità
  • Tesserino riportante il Codice Fiscale
  • Modulo per la comunicazione dei dati anagrafici e bancari (MO 21-1) (disponibile nella sezione "Modulistica" in fondo pagina)
  • Modulo per la comunicazione dei dati previdenziali (MO 21-2) (disponibile nella sezione "Modulistica" in fondo pagina) Barrare le prime due caselle se si è già iscritti all'Ordine dei Medci.
Al termine della procedura online di Immatricolazione saranno disponibili per la stampa la “Domanda di iscrizione e di ammissione agli esami” e il Bollettino MAV per il pagamento della prima rata di Tasse e Contributi.
L’ammontare delle tasse e dei contributi universitari comune a tutte le Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici è pari a euro 2.700,00.
La prima rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere al momento dell’immatricolazione, la seconda rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere entro sei mesi dalla data dell’immatricolazione.
L’immatricolazione si intenderà perfezionata con l’invio a mezzo posta elettronica di:
- Domanda di iscrizione e di ammissione agli esami firmata
- Ricevuta MAV per effettuazione pagamento prima rata
- Modulo di autocertificazione dei titoli di studio (disponibile nella sezione "Modulistica" in fondo pagina)
- Per i cittadini extracomunitari, copia del permesso di soggiorno
- Per coloro che sono in possesso di un titolo straniero, traduzione legalizzata dei Titoli e dichiarazione di valore in loco.
Si prega di indirizzare tale documentazione a ammissioni.scuolespecializzazione@unisr.it indicando nell’oggetto: cognome, nome e denominazione della Scuola di Specializzazione.N.B: relativamente alla firma del contratto l'Ateneo fornirà ulteriori informazioni ai medici in formazione specialistica immatricolati

Tasse e contributi

Tasse e contributi e relative rate applicate alle Scuole di Specializzazione
PRIMO ANNO DI CORSO
  • Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici – A.A. 2024/2025
    L’ammontare delle tasse e dei contributi universitari comune a tutte le Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici è pari a euro 2.700,00.
    La prima rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere al momento dell’immatricolazione, la seconda rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere entro sei mesi dalla data dell’immatricolazione.
  • Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici – A.A. 2023/2024
    L’ammontare delle tasse e dei contributi universitari comune a tutte le Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici è pari a euro 2.700,00.
    La prima rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere al momento dell’immatricolazione, la seconda rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere entro sei mesi dalla data dell’immatricolazione.
N.B.: Per tutte le rate previste, i Bollettini MAV sono pubblicati nell’Intranet di Ateneo alla voce “Pagamenti” nel mese antecedente la scadenza.
L’Ateneo non spedisce bollettini né mail contenenti specifiche comunicazioni: ogni specializzando è tenuto a verificare la propria posizione amministrativa e a provvedere al pagamento entro i termini temporali previsti.

 
ANNI PRECEDENTI
  • Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici
    Dall’A.A.2015/2016 all’A.A.2022/2023, l’ammontare delle tasse e dei contributi universitari comune a tutte le Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici è pari a euro 2.700,00.

Domande frequenti

🤔 Quali sono le leggi che regolano le Scuole di Specializzazione di Area Medica?
Le Scuole di Specializzazione di Area Medica sono regolate principalmente dal Decreto Legislativo 368/99, dal Decreto Interministeriale n. 68 del 04/02/2015, dal Decreto Ministeriale n. 130 del 10 agosto 2017 e dal Decreto Interministeriale n. 402 del 13 giugno 2017. Questi documenti definiscono gli standard e i requisiti per la formazione specialistica.
🤔 Come ci si immatricola a una Scuola di Specializzazione di Area Medica presso UniSR?
La procedura di immatricolazione è descritta dettagliatamente sul sito web dell'Ateneo a questo link: https://www.unisr.it/offerta-formativa/medicina-chirurgia/post-lauream/scuole-di-specializzazione-area-sanitaria/ammissioni/immatricolazioni
🤔 Cosa fare in caso di smarrimento delle credenziali per l'Intranet di Ateneo?
In caso di smarrimento delle credenziali, è necessario inviare una email a segreteria.scuolespecializzazione@unisr.it allegando una copia di un documento di identità.
🤔 È obbligatorio avere un badge universitario?
Sì, ogni specializzando deve avere un badge di riconoscimento universitario ed esibirlo durante tutte le attività di formazione.
🤔 Cosa fare in caso di smarrimento del badge?
In caso di smarrimento, è necessario richiedere un duplicato all'Ufficio Scuole di Specializzazione, situato al Settore C – Piano 0 (Ufficio 4A) dell’Ospedale San Raffaele.
🤔 Cosa succede al badge al termine della specializzazione o in caso di rinuncia?
Al termine della specializzazione o in caso di trasferimento/rinuncia agli studi, il badge deve essere restituito all'Ufficio Scuole di Specializzazione.
🤔 Come ci si registra presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale San Raffaele?
Per la presa di servizio, è necessario scaricare il modulo di registrazione dall’Intranet di Ateneo (sezione “Servizi online” - “Documenti Online” - “Modulistica”), compilarlo indicando il periodo di frequenza, ottenere la firma del primario dell’U.O. di frequenza e inviarlo, con gli allegati richiesti, a direzione.sanitaria@hsr.it.
🤔 Cos'è il servizio Ge.A.D. e come ci si registra?
Dopo la registrazione presso la Direzione Sanitaria, è necessario scrivere all’ufficio Ge.A.D. (gead@hsr.it, Tel. 02.2643.7501-5468) per l’assegnazione delle dotazioni previste (buoni pasto, abilitazione del badge al prelievo delle tutine, armadietto ecc.). Maggiori informazioni su Ge.A.D. sono disponibili qui: https://orgsvil.ihsr.dom/GEAD/index.html
🤔 Quali corsi sono obbligatori in materia di salute e sicurezza?
Le indicazioni sui corsi obbligatori (D.Lgs. 81/08 e succ. mod. e D.lgs. 101/2020) sono allegate nella mail di conferma dell’immatricolazione. Tutti i corsi richiesti devono essere completati entro l'inizio delle attività.
🤔 Come si attiva l'account di posta elettronica UniSR?
L’account @studenti.unisr.it viene generato automaticamente dopo l'immatricolazione. Questo indirizzo e-mail deve essere utilizzato per tutte le comunicazioni con l’Ateneo.
🤔 Quali sono le credenziali per accedere alla posta elettronica?
La username è l'indirizzo di posta elettronica (es: m.rossi@studenti.unisr.it). La password è la stessa utilizzata per accedere all'Intranet studenti.
🤔 Come si accede alla casella di posta elettronica?
L'indirizzo per accedere via web è: https://www.outlook.com/studenti.unisr.it
🤔 Come avviene la firma del contratto di formazione specialistica?
All'inizio delle attività, l’Ufficio Amministrazione del personale invia un link tramite e-mail istituzionale con le istruzioni per attivare la firma elettronica avanzata tramite “Signbook-Zucchetti”. Dopo il riconoscimento, l'Ufficio Amministrazione invia il contratto da firmare elettronicamente.
🤔 È necessario iscriversi alla gestione separata INPS?
Sì, prima della stipula del contratto di formazione specialistica, è necessario iscriversi alla gestione separata dell’INPS come lavoratore parasubordinato. L’università provvederà al versamento dei contributi.
🤔 Gli specializzandi sono coperti da assicurazione?
Sì, le strutture sanitarie della rete formativa provvedono alla copertura assicurativa per i rischi professionali, la responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi all'attività assistenziale, alle stesse condizioni del proprio personale.
🤔 Come avviene l'assegnazione ai reparti/servizi?
All’inizio dell’anno, il Consiglio della Scuola delibera le assegnazioni ai reparti/servizi delle strutture sanitarie della rete formativa, secondo il piano formativo individuale. Le rotazioni sono rimodulate annualmente in base all'autonomia acquisita e alle specificità delle Unità Operative.
🤔 Come si comunicano variazioni di residenza o IBAN?
Per comunicare variazioni di dati anagrafici o coordinate bancarie, è necessario compilare il modulo (MO 21-1) reperibile nell’Intranet di Ateneo e inviarlo a segreteria.scuolespecializzazione@unisr.it entro il decimo giorno del mese.
🤔 Cos'è il libretto-diario informatizzato e come si utilizza?
È un software web-based (“Specializzazione Medica”) per registrare le attività formative e assistenziali, in conformità con i requisiti di accreditamento. È accessibile da smartphone/tablet e permette la verifica e il controllo di conformità da parte della direzione della Scuola e del tutor.
🤔 Come si accede al libretto elettronico?
L’accesso avviene tramite questo link: Scuole di Specializzazione Medica (didact.it). L’abilitazione all'inserimento delle attività viene comunicata dall’ufficio Scuole di Specializzazione dopo l’inizio delle attività.
🤔 Come si rinnova l'iscrizione all'anno successivo?
Per rinnovare l’iscrizione, è necessario aver superato l’esame di profitto annuale e versare la prima rata tramite il bollettino MAV disponibile nell’Intranet (sezione “Pagamenti”) entro la scadenza indicata. Contestualmente, va inoltrato alla Direzione Sanitaria il modulo di registrazione per gli Specializzandi iscritti ad anni successivi al primo.
🤔 Quando è disponibile la seconda rata delle tasse universitarie?
La seconda rata è disponibile circa sei mesi dopo l’inizio delle attività e visibile nella propria pagina personale dell’Intranet (sezione “pagamenti”).
🤔 Dove si trova il regolamento in materia di contribuzione studentesca?
Per ulteriori informazioni, è disponibile il Regolamento in materia di contribuzione studentesca.
🤔 Cos'è il fondo di funzionamento e come si può utilizzare?
È un fondo istituito dall’Ateneo per sostenere la formazione degli specializzandi (rimborso spese di viaggio, quote di iscrizione a congressi/corsi, vitto e alloggio). È utilizzabile dal secondo anno di corso.
🤔 Come si accede al fondo?
È necessario compilare preventivamente il modulo di richiesta contributo spese disponibile nell’Intranet di Ateneo, farlo firmare al Direttore della Scuola di Specializzazione e inoltrarlo, con la Locandina/Programma del Congresso o corso, a trasferte.specializzandi@unisr.it. Dopo l’autorizzazione, va inserita a preventivo la Trasferta sul portale https://hr.unisr.it/HR-Portal (sezione Z-Travel – Gestione Trasferte). Al rientro, va completata a consuntivo la Nota Spese (sezione “Z-Travel – Gestione Nota Spese”). Il rimborso avviene tramite cedolino mensile.
🤔 Quali sono le regole per le assenze giustificate?
Le assenze per motivi personali, preventivamente autorizzate (salvo causa di forza maggiore), che non superino i trenta giorni complessivi nell'anno accademico e non pregiudichino il raggiungimento degli obiettivi formativi, non determinano interruzione della formazione e non devono essere recuperate. La richiesta va fatta al Direttore della Scuola almeno sette giorni prima.
🤔 Come ci si comporta in caso di assenza per malattia?
In caso di malattia, è necessario avvisare immediatamente la Direzione della Scuola e presentare, entro il giorno successivo, idonea certificazione rilasciata da struttura sanitaria pubblica o da medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale.
🤔 Quando l'assenza per malattia comporta la sospensione della formazione?
Le assenze per malattia superiori ai quaranta giorni lavorativi consecutivi comportano la sospensione della formazione specialistica. In tal caso, va presentata l’apposita domanda di sospensione (modulo MO 21-9 disponibile nell’Intranet di Ateneo).
🤔 Cosa fare in caso di infortunio?
La gestione dell’infortunio è in capo all’Azienda sanitaria presso cui si svolge l’attività specialistica. Presso l’Ospedale San Raffaele, è necessario recarsi al Pronto Soccorso, che rilascia il Verbale di Pronto Soccorso e il primo certificato medico di infortunio. Il certificato va inviato a medicina.preventiva@hsr.it, spp@hsr.it e paghe.hr@hsr.it.
🤔 Come si comunica lo stato di gravidanza?
Non appena accertato lo stato di gravidanza, la specializzanda informa il Direttore della Scuola e lo comunica all’ufficio Scuole di Specializzazione (modulo MO 53-5 disponibile nell’Intranet di Ateneo), allegando il certificato del ginecologo.
🤔 Quando è obbligatoria la sospensione della formazione per maternità?
La formazione è sospesa per cinque mesi a partire dall'inizio dell'ottavo mese di gravidanza, salvo diverse disposizioni. La richiesta di sospensione va presentata all’ Ufficio Scuole di Specializzazione prima della scadenza del settimo mese.
🤔 È possibile usufruire della flessibilità dell'astensione obbligatoria?
Sì, è possibile astenersi dalla formazione a partire dal mese precedente la data presunta del parto (ottavo mese) oppure proseguire la formazione sino alla data del parto (nono mese), sospendendo la formazione nei 5 mesi successivi al parto. È necessario il nulla osta del medico specialista del SSN e del Servizio di Medicina Preventiva.
🤔 Come si richiede il congedo parentale?
Trascorso il periodo di congedo obbligatorio per maternità, il medico in formazione può usufruire del congedo parentale, fino al dodicesimo anno di vita del bambino e per non più di sei mesi, comunicandolo al Direttore della Scuola e all’ufficio Scuole di Specializzazione (modulo MO 21-9).
🤔 Cosa bisogna fare per riprendere la frequenza dopo il congedo?
Entro un mese dal termine del periodo di sospensione, è necessario contattare il servizio di Medicina Preventiva per la visita medica. Successivamente, va compilato il modulo (MO 21-10) di Comunicazione di ripresa frequenza, farlo sottoscrivere dal Direttore e dal Tutor Accademico e inviarlo all’ufficio Scuole di Specializzazione.
🤔 A cosa ha diritto lo specializzando padre?
Lo specializzando padre ha diritto, nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i 5 mesi successivi, di astenersi dal lavoro per un periodo di 10 giorni lavorativi da utilizzare anche in via non continuativa ma non frazionabili in ore.
🤔 Cosa comporta la rinuncia agli studi?
La rinuncia al proseguimento degli studi comporta la risoluzione del contratto e la nullità delle precedenti iscrizioni e degli esami sostenuti.
🤔 Come si presenta la rinuncia?
La rinuncia va presentata entro il decimo giorno di calendario del mese in cui viene effettuata, utilizzando l’apposito modulo disponibile nell’Intranet di Ateneo.
🤔 Cosa succede alla retribuzione e alle tasse universitarie in caso di rinuncia?
Lo specializzando rinunciatario ha diritto a percepire la retribuzione maturata alla data della risoluzione e al trattamento contributivo relativo al periodo lavorato. Non è previsto alcun rimborso per le somme versate, tranne in caso di rinuncia al primo anno di corso entro il termine previsto dal bando nazionale per l’inizio delle attività pratiche.
🤔 È possibile svolgere un periodo di frequenza fuori rete formativa?
Sì, è possibile svolgere un periodo di formazione in strutture sanitarie italiane o estere non convenzionate, per un periodo complessivo non superiore a diciotto mesi nell'intero corso degli studi. È necessario inviare una specifica richiesta all’Ufficio Scuole di Specializzazione (modulo disponibile nell’Intranet di Ateneo), in accordo con il Direttore della Scuola.
🤔 A chi possono rivolgersi gli specializzandi con disabilità/DSA?
Gli specializzandi con disabilità/DSA possono rivolgersi all’Ufficio Inclusione (inclusione@unisr.it, Tel: 0291751557, Campus Mi2 palazzo Borromini) per supporto didattico e amministrativo.
🤔 È disponibile un servizio di counseling per gli specializzandi?
Sì, è disponibile un servizio di counseling (counselling@unisr.it, Tel: 0291751557) con psicologi e psicoterapeuti che offrono colloqui individuali su appuntamento presso l’Ateneo.

Scegli UniSR per la tua specializzazione

Per ulteriori approfondimenti sui direttori delle scuole di specializzazione e sui servizi UniSR visita la pagina Scuole di Specializzazione.

specializzandi

Per il tuo futuro, scegli il meglio

L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più quotati del nostro paese.

Università in Italia
Qualità della Ricerca
THE World University Ranking 2025

26°

Università nel mondo
THE Young University Ranking 2023

Migliore Magistrale
in Medicina e Chirurgia in Italia
Censis, Università non statali ed. 2024-25