Scuole di specializzazione
in Area Psicologica
2 percorsi formativi per eccellere nell’ambito psicologico clinico, grazie a un network ospedaliero d’avanguardia, laboratori specializzati e collaborazioni di ricerca internazionale. Le Scuole di Specializzazione in Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’UniSR, offrono una formazione specialistica a tempo pieno, orientata alla pratica clinica e alla ricerca scientifica.

Scegli UniSR per la tua specializzazione
Perché scegliere UniSR per la specializzazione?
Rete formativa d’eccellenza
Grazie alla connessione con il Gruppo San Donato, primo gruppo ospedaliero italiano, sono numerosi i centri di eccellenza italiani dove specializzandi e specializzande svolgono tirocini clinici direttamente nelle strutture sanitarie di eccellenza dell'ospedale.
Specializzazione distintiva
Le Scuole di Specializzazione in Area Psicologica forma esperti nell’assessment e intervento psicoterapeutico e nella prevenzione del disagio, con approccio basato sulle evidenze. Il percorso unisce psicologia clinica, neuroscienze e neurologia attraverso lo studio approfondito delle funzioni cognitive, dei test neuropsicologici e della riabilitazione dei pazienti cerebrolesi.
Ricca produzione scientifica
In UniSR ci sono ampie occasioni di partecipare a progetti, convegni e workshop di rilievo internazionale. Gli specializzandi e le specializzande partecipano attivamente alla ricerca empirica e supervisione clinica continua, garantendo una solida preparazione sia pratica che teorica.
Le Scuole di Specializzazione in Area Psicologica dell’UniSR rappresentano un percorso formativo avanzato, altamente professionalizzante, rivolto a laureati e laureate in Psicologia che aspirano a una preparazione clinica e scientifica di eccellenza. Questi corsi, a tempo pieno, si concludono con il conferimento del titolo di specialista nel settore prescelto, consentendo l’accesso a una carriera qualificata nell’ambito della salute mentale.
Scegliere una Scuola di Specializzazione in Area Psicologica presso UniSR significa inserirsi in un contesto accademico e clinico di livello internazionale, caratterizzato da un forte approccio interdisciplinare e integrato. La formazione avviene in stretta collaborazione con il sistema sanitario del Gruppo San Donato (GSD), e in particolare con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, centro clinico e di ricerca di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Il piano formativo individuale viene definito all'inizio di ogni anno accademico dal Consiglio della Scuola e personalizzato sulla base delle esigenze formative e degli obiettivi professionali di ciascun specializzando/a.
L’accesso alle Scuole di Specializzazione avviene tramite concorso, ed è riservato a chi ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia e ha effettuato l’iscrizione all’Albo degli Psicologi. I posti disponibili sono stabiliti annualmente e seguono criteri selettivi rigorosi. Durante il percorso, gli specializzandi e le specializzande ricevono un’adeguata supervisione clinica e accademica, all’interno di un ambiente di apprendimento stimolante e in costante aggiornamento.
Nelle sezioni specifiche di ogni singola Scuola trovi il profilo dello specialista e un approfondimento sulle competenze che svilupperai durante il percorso. Inoltre, puoi richiedere l’ordinamento didattico.
Scegli UniSR per la tua specializzazione
Per ulteriori approfondimenti sui direttori delle scuole di specializzazione e sui servizi UniSR visita la pagina Scuole di Specializzazione.

-
Direttore della Scuola
Prof. Jubin Abutalebi
-
Durata
4 anni
Il profilo dello specialista
Lo/a Specialista in Neuropsicologia svolge un’attività clinica di diagnosi e cura dei processi cognitivi, comportamentali, affettivi e relazionali e opera prevalentemente nell'ambito dei servizi sanitari, con particolare riferimento ai contesti ospedalieri e ai servizi territoriali.
Lo/a specialista in Neuropsicologia possiede conoscenze teoriche specifiche e ha una formazione pratica nello studio della relazione tra cervello e comportamento. Il/la neuropsicologo/a utilizza queste conoscenze nella valutazione, diagnosi e trattamento dei pazienti che soffrono di disturbi dello sviluppo, di patologie neurologiche o altre condizioni mediche e psichiatriche nell’intero arco di vita.
Competenze in neuropsicologia
Lo/a specialista in Neuropsicologia deve aver maturato le competenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei disordini cognitivi ed emotivo-motivazionali associati a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso nelle varie epoche di vita (sviluppo, età adulta ed anziana), con particolare riguardo alla diagnostica comportamentale mediante test psicometrici, alla abilitazione e riabilitazione neuropsicologica, cognitiva e comportamentale, al monitoraggio dell'evoluzione temporale di tali deficit, e ad aspetti sub-specialistici interdisciplinari quali la psicologia forense.
In particolare, deve disporre di conoscenze ed esperienze atte a svolgere e coordinare le seguenti attività:
-
Identificare i deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali determinati da lesioni o disfunzioni cerebrali (deficit del linguaggio, afasia e disordini della lettura e della scrittura; deficit della percezione visiva e spaziale, agnosia e negligenza spaziale unilaterale; deficit della memoria, amnesia; deficit dell'attenzione e della programmazione e realizzazione del comportamento motorio e dell'azione complessa; della consapevolezza, delle funzioni esecutive, della regolazione delle emozioni e del comportamento; deficit della cognizione sociale);
-
Valutare i predetti deficit utilizzando i metodi qualitativi e quantitativi propri della neuropsicologia; analizzare risultati quantitativi degli accertamenti mediante tecniche statistiche descrittive ed inferenziali anche utilizzando le tecnologie informatiche;
-
Organizzare i programmi di riabilitazione e abilitazione dei deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali e gli interventi atti a favorire il compenso funzionale, mediante l'utilizzazione delle abilità residue;
-
Promuovere, realizzare e valutare gli interventi neuropsicologici, psicoterapeuti e di comunità atti a favorire il recupero del benessere psico-fisico e psico-sociale
-
Dimostrare di aver acquisito competenze e metodo per il lavoro transdisciplinare ed interprofessionale (lavoro di equipe) centrato sul paziente e orientato alla soluzione dei problemi e all'inserimento o re-inserimento familiare e socio-lavorativo dei soggetti affetti da disturbi neuropsicologici al fine di favorirne la partecipazione attiva e l'autonomia funzionale.
Per cosa si contraddistingue la Scuola?
Durante il percorso formativo, gli specializzandi avranno la possibilità di svolgere l’attività clinica e i tirocini direttamente in sede, sempre con la supervisione fornita da neuropsicologi esperti.
Inoltre, la Scuola permette la frequentazione non solo dei servizi di Neuropsicologia ma anche dei reparti di Neurologia, Neuroriabilitazione e Psichiatria, in modo da garantire l’ampliamento delle conoscenze nei settori affini. Gli specializzandi avranno poi la possibilità di formulare una diagnosi inerente in sede con possibilità di frequentare i servizi di Neuroradiologia e Neurofisiologia, assistere ad interventi di Neurochirurgia e svolgere attività di ricerca in sede.
La Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele è convenzionata con importanti strutture, tra cui la Casa di cura Igea s.p.a. (Milano), l’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli (Brescia), la Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino IRCCS (Pavia) e gli Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Marco.
-
Direttrice della Scuola
Prof.ssa Anna Lucia Ogliari
-
Durata
4 anni
Il profilo dello specialista
Lo/a Specialista in Psicologia Clinica, in linea con gli standard europei, deve aver maturato conoscenze e competenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle applicazioni della psicologia clinica con particolare riferimento alle caratteristiche adattive e disadattive della personalità, ai disturbi psichiatrici e alla psicologia della salute in diverse fasce d’età e secondo diversi modelli operativi (individuale, di coppia, familiare, sistemico, di gruppo).
Competenze in psicoterapia
Lo/a specializzando in formazione, durante il percorso formativo, acquisirà competenze atte a programmare, coordinare e svolgere attività di identificazione, valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi di personalità, dei disturbi psichiatrici e delle problematiche inscrivibili all’interno della psicologia della salute.
Nello specifico acquisirà:
-
Competenze cliniche e psicometriche nell'ambito della valutazione psicologica e della psicodiagnostica, da realizzare con una varietà di strumenti (colloquio, interviste, strumenti anamnestici di raccordo per variabili bio-mediche, strumenti osservativi, test, rating-scales ed altre tecniche di indagine, incluse quelle psicofisiologiche e strumentali) in un'ottica di valutazione multimodale integrata;
-
Competenze gestionali per la progettazione di interventi in area sanitaria;
-
Competenze nell'ambito della scelta degli interventi psicologici, psicoterapeutici e riabilitativi più idonei alle caratteristiche bio-psico-sociali dei soggetti anche rispetto ai diversi contesti ospedalieri e sanitari;
-
Competenze riguardanti gli aspetti procedurali di ciascuno degli interventi suddetti a partire dalla prima consultazione, alla presa in carico, allo svolgimento dello stesso, fino alla refertazione;
-
Competenze organizzative e gestionali nei Servizi e organizzazioni sanitarie, relativamente alla progettazione di protocolli di intervento interdisciplinari;
-
Competenze nel lavoro multidisciplinare in equipe in contesti ospedalieri e sanitari;
-
Competenze nella valutazione e gestione delle problematiche a livello delle istituzioni e di comunità, che contribuiscono significativamente a generare sofferenza o patologia psichica.
Immatricolazioni A.A. 2023/2024
Al termine della "Registrazione" il candidato sarà in possesso delle credenziali per poter procedere con le successive fasi.
Cliccare alla voce di Menu “Segreteria - Test di Ammissione” e procedere con l’iscrizione a "Concorso per la Scuola di Specializzazione" alla quale ci si vuole iscrivere.
N.B.: La fase di iscrizione a concorso di ammissione è solo una necessità tecnica che consente di abbinare il candidato all’esito della graduatoria ministeriale. In questo senso, se non viene effettuata l’iscrizione a concorso, ancorché fittizia, non sarà possibile procedere con l’iscrizione vera e propria. Si raccomanda quindi la massima scrupolosità nell’effettuare questo passaggio. Al termine della procedura, apparirà un link a fondo pagina con il “Promemoria di Iscrizione”: tale documento non è da stampare né da consegnare/inviare e può essere completamente ignorato.
- Documento di Identità in corso di validità
- Tesserino riportante il Codice Fiscale
- Modulo per la comunicazione dei dati anagrafici e bancari (MO 21-1) (disponibile nella sezione "Modulistica" in fondo pagina)
- Modulo per la comunicazione dei dati previdenziali (MO 21-2) (disponibile nella sezione "Modulistica" in fondo pagina) Barrare le prime due caselle se si è già iscritti all'Ordine dei Medci.
L’ammontare delle tasse e dei contributi universitari comune a tutte le Scuole di Specializzazione di area sanitaria riservate ai medici è pari a euro 2.700,00.
La prima rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere al momento dell’immatricolazione, la seconda rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere entro sei mesi dalla data dell’immatricolazione.
Per cosa si contraddistingue la Scuola?
La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Vita-Salute San Raffaele garantisce un alto profilo professionalizzante grazie al tirocinio formativo nelle aree specifiche. L’intento didattico-formativo della Scuola è di consentire agli specializzandi di acquisire competenze diagnostico-terapeutiche attraverso un apprendimento learning by doing.
La Scuola ha stretti contatti con la realtà clinica OSR, in particolare con il Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia diretto dal Prof. Fossati e le diverse Unità Operative: Unità Operativa di Psichiatria e le Unità Cliniche Ospedaliere OSR.
Inoltre, gli specializzandi avranno la possibilità di partecipare alle supervisioni e alle discussioni di casi clinici.
Compila il form con la tua email
Compila il form e indica la Scuola di Specializzazione di tuoi interesse:
ti invieremo l'ordinamento didattico via email!
No spam, promesso!🤞
Tasse e contributi e relative rate applicate alle Scuole di Specializzazione
- Scuole di Specializzazione di area psicologica – A.A. 2025/2026
L’ammontare delle tasse e dei contributi universitari per le Scuole di Specializzazione in Neuropsicologia e Psicologia Clinica è pari a euro 2.840,00 (importo comprensivo della tassa regionale per il diritto allo studio fissata da Regione Lombardia pari a euro 140). La prima rata, pari a euro 1.490,00, è da corrispondere al momento dell’immatricolazione, la seconda rata, pari a euro 1.350,00, è da corrispondere entro sei mesi dalla data dell’immatricolazione.
L’Ateneo non spedisce bollettini né mail contenenti specifiche comunicazioni: ogni specializzando è tenuto a verificare la propria posizione amministrativa e a provvedere al pagamento entro i termini temporali previsti.
- Scuole di Specializzazione di area psicologica
Dall’A.A.2019/2020 all’A.A. 2021/2022 l’ammontare delle tasse e dei contributi universitari per le Scuole di Specializzazione in Neuropsicologia e Psicologia Clinica è pari a euro 2.700,00 al netto dell’importo della tassa regionale per il diritto allo studio fissata annualmente da Regione Lombardia.
Per il tuo futuro, scegli il meglio
L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più quotati del nostro paese.
1°
THE World University Ranking 2025
26°
1°
Censis, Università non statali ed. 2024-25