Corso di Laurea Magistrale
in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Il percorso altamente specializzante che risponde alle più attuali esigenze del mercato sanitario. Formazione in ambito clinico, metodologico, tecnologico e didattico.
DETTAGLI
DURATA
2 anni
LINGUA
Italiano
POSTI DISPONIBILI
30
ACCESSO
Programmato
Test d'ingresso 20 settembre 2025, modalità home-based
DATE AMMISSIONI
Dal 30 giugno al 12 settembre 2025 alle 12:00 (ora italiana)
Le iscrizioni sono chiuse

Le iscrizioni sono chiuse
Ti interessa questo Corso di Laurea?
Perché studiare Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie in UniSR
Alta richiesta del mercato
Tirocinio personalizzato
Orientamento disciplinare innovativo
Overview
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie dell’Università Vita-Salute San Raffaele si configura come una risposta alla sempre più rilevante richiesta di attenzione al miglioramento della salute e della qualità di vita. Nel contesto di un forte cambiamento demografico che vede, a livello globale, la popolazione in costante crescita e con una aspettativa di vita sempre più alta, il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare su patologie ad alta complessità e in ogni fascia di età, con approfondite competenze in ambito clinico, metodologico, tecnologico e didattico.
Il percorso accademico ti consentirà di:
- Specializzarti in un ambito che risponde agli attuali bisogni di salute della popolazione
- Approfondire i progressi tecnici e scientifici in ottica multidisciplinare
- Interiorizzare un approccio che ha come obiettivo primario la centralità del paziente
- Fare esperienza pratica grazie a una strutturata esperienza di tirocinio
Dopo la laurea, si potrà fare carriera in ambito pubblico e privato all’interno di strutture di ricerca, a livello dirigenziale nelle strutture del SSN o altri servizi sanitari e nel campo della formazione con attività di docenza, tutorship e coordinamento del tirocinio in ambito universitario.
Durante il webinar, il corpo docente UniSR ha presentato l'organizzazione della didattica, le esperienze di tirocinio e le prospettive di carriera. Approfondisci tutte le opportunità offerte dal Corso di Laurea, anche attraverso le testimonianze di chi lo ha frequentato.
Programma e piano di studi
Programma
Il percorso accademico è pensato per approfondire i seguenti aspetti:
-
I bisogni di salute della popolazione (riabilitazione degli aspetti cognitivi e motori anche legati all’invecchiamento)
-
Le tendenze emergenti nell’ambito della riabilitazione (utilizzo delle tecnologie di supporto all’esercizio terapeutico e alle tecnologie utili a misurare gli outcome motori, cognitivi e di modificazione/attivazione encefalica legati ai processi di recupero funzionale)
-
Nozioni di tipo metodologico (la misura di outcome inserita nell’ambito degli insegnamenti dedicati allo sviluppo del rigore metodologico)
-
Lo sviluppo delle capacità di trasferire le competenze professionali (particolare rilevanza alle modalità per gestire e sviluppare attività formativa)
Piano di studi
Il piano di studi è caratterizzato da un’alternanza tra attività d’aula, attività di apprendimento dall’esperienza (laboratori, tirocini, ecc.) e attività a scelta dello/a studente tali da permettere un alto grado di personalizzazione del percorso formativo.
🤔 Qual è l'organizzazione didattica del Corso?
Le attività didattiche si svolgono in presenza, con frequenza obbligatoria.
Contattaci per ricevere maggiori dettagli in merito all'organizzazione delle lezioni.
🤔 Dove si svolgono le lezioni?
La Facoltà di Medicina e Chirurgia UniSR ha sede a Milano, nei Campus di Milano Olgettina e di Milano 2, che ospitano i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Internal Medical Doctor Program, Ricerca Biotecnologica in Medicina, Fisioterapia, Igiene Dentale, Infermieristica, Ostetricia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Biotechnology and Medical Biology, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Scienze Infermieristiche e Ostetriche e in Health Informatics.
I Campus sono complessi moderni e funzionali, immersi nel verde e completamente autonomi in fatto di negozi, servizi, punti ricreativi e di incontro.
🤔 Come è strutturato il tirocinio?
Al secondo anno di corso sono previste esperienze di tirocinio, tramite cui potrai affinare competenze pratiche e tecniche apprese precedentemente nel corso della tua carriera accademica e professionale.
Grazie alle collaborazioni già attive tra il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e alcune realtà implicate nella ricerca traslazionale e clinica a livello internazionale, potrai inoltre sviluppare capacità e conoscenze di comprovato valore e attualità.
Tali collaborazioni hanno un carattere fortemente innovativo e hanno portato a diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di rilievo nell’area della riabilitazione.
Competenze e prospettive di carriera
L’invecchiamento della popolazione mondiale costituisce il terreno per la formazione di nuove figure professionali sempre più specializzate. Per affrontare la sfida e contribuire al mantenimento del benessere, infatti, è necessario che la risposta tecnico-organizzativa del sistema sociale e sanitario si adegui tempestivamente ai mutamenti in corso e alle nuove esigenze prediligendo interventi mirati alla prevenzione, alla riabilitazione, alle facilitazioni ambientali, al sostegno economico, sociale e motivazionale dell’anziano e della sua famiglia.
In questo contesto si colloca il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, un percorso formativo avanzato che risponde alle esigenze della riabilitazione moderna. Attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare, il corso ti offre l’opportunità di sviluppare competenze specialistiche nei seguenti ambiti:
- Clinico
- Metodologico
- Tecnologico
- Didattico
I 120 crediti acquisiti nei 2 anni di corso costituiscono un bagaglio formativo che consente di esercitare l’attività professionale in ambito pubblico e privato, all’interno di strutture di ricerca e di strutture del SSN o altri servizi sanitari a livello dirigenziale, oltre che nel campo della formazione con attività di docenza, tutorship e coordinamento del tirocinio in ambito universitario.
Soddisfazione laureati e laureate
La totalità degli studenti e delle studentesse che già lavorano dichiara di aver notato un miglioramento delle competenze nel proprio lavoro in seguito alla Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie UniSR.
Gran parte degli studenti e delle studentesse hanno trovato lavoro o cambiato lavoro dopo la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie UniSR inserendosi nel settore della ricerca, della didattica o del management.
Ti interessa questo Corso di Laurea?
Compila il form con la tua email (ci basta questo dato): ti invieremo una guida con tutto ciò che devi sapere per prepararti e iscriverti al test d’ingresso. No spam, promesso!

Requisiti e test d'ammissione
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (Classe LM/SNT2) è regolata da una selezione per titoli ed esami sulla base del numero di posti disponibili.
- Numero posti disponibili: 30
- Quando iscriversi al test: Dal 30 giugno al 12 settembre 2025 alle 12:00 (ora italiana)
- Data del Test: 20 settembre 2025, convocazione ore 10:00
- Sede del test: test online in modalità home-based
- Costo test: € 110,00
🤔 Quali requisiti didattici devo avere per poter accedere al corso?
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale LM/SNT2;
- Diploma universitario abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale LM/SNT2;
- Titolo abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale LM/SNT2, di cui alla legge n. 42/1999.
La partecipazione al concorso di ammissione è consentita, con riserva, anche a coloro che conseguano uno dei predetti titoli entro la sessione autunnale 2025.
Per coloro che sono in possesso dei diplomi conseguiti in base alla normativa precedente (di cui alle leggi 26/02/1999 n.42 e 10/08/2000 n.251) è richiesto comunque il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
🤔 Come funziona il test d'ingresso?
I candidati e le candidate in possesso dei requisiti di ammissione sopracitati potranno procedere all'iscrizione al Corso solo all'esito di una procedura di selezione suddivisa in due parti:
- Test per la verifica delle conoscenze di base
- Valutazione del merito personale acquisito durante il percorso di Laurea triennale e della adeguata preparazione per affrontare le discipline specifiche del corso magistrale
Numero posti disponibili: 30
Quando iscriversi al test: Dal 30 giugno al 12 settembre 2025 alle 12:00 (ora italiana)
Data del Test: 20 settembre 2025, convocazione ore 10:00
Sede del test: test online in modalità home-based
Costo test: € 110,00
🤔 Qual è il costo del corso di laurea in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie?
L’importo annuale per l’a.a. 2025/2026, per coloro che si iscrivono al primo anno di corso, è pari a euro € 6.740,00.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla pagina del sito dedicata.
Come iscriversi al test d’ingresso
Compila il form con la tua email
Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per prepararti e iscriverti al test d’ingresso.
No spam, promesso!🤞
Per il tuo futuro, scegli il meglio
L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più quotati del nostro paese.
1°
THE World University Ranking 2025
26°
1°
Censis, Università non statali ed. 2024-25