Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università Vita-Salute San forma profili professionali specializzati in ambito sanitario, capaci di leggere la complessità dei bisogni di salute contemporanei e di guidare l’innovazione clinica, organizzativa, educativa e di ricerca nei servizi sanitari.
DETTAGLI
DURATA
2 anni
LINGUA
Italiano
POSTI DISPONIBILI
50
ACCESSO
Programmato
Test d'ingresso 20 settembre 2025, modalità home-based
DATE AMMISSIONI
Dal 30 giugno al 12 settembre 2025 alle 12:00 (ora italiana)
Le iscrizioni sono chiuse

Le iscrizioni sono chiuse
Ti interessa questo Corso di Laurea?
Le iscrizioni sono chiuse
Perché studiare Scienze Infermieristiche ed Ostetriche in UniSR?
Innovazione clinica e organizzativa
Tutoraggio e apprendimento personalizzato
Connessione con il mondo professionale
Overview
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche UniSR nasce per rispondere alla crescente richiesta di competenze avanzate nel panorama sanitario, accompagnando l’evoluzione delle professioni infermieristiche e ostetriche verso ruoli di elevata autonomia e responsabilità.
Il percorso rappresenta la piena maturazione disciplinare delle lauree triennali di area sanitaria e mira a formare laureati/e in possesso di conoscenze approfondite e capacità critiche per leggere la complessità dei fenomeni clinici, organizzativi, educativi e di ricerca, promuovendo processi di miglioramento continuo nei servizi di cura.
La didattica integra teoria e pratica attraverso metodologie attive, laboratori, seminari interdisciplinari e una forte attenzione all’evidence-based practice. Gli/le studenti acquisiscono strumenti per progettare e gestire interventi innovativi, applicando le più recenti evidenze manageriali, tecnologiche e pedagogiche alla realizzazione di modelli assistenziali sostenibili ed efficaci. Il biennio alterna periodi di formazione in aula e attività pratiche presso laboratori di simulazione avanzati, con tirocini personalizzati presso direzioni infermieristiche, centri di ricerca, servizi di formazione o unità operative specialistiche, trasformando l’esperienza sul campo in un vero progetto di innovazione applicata.
Il corso aderisce inoltre ai programmi di mobilità Erasmus+ e a convenzioni internazionali, favorendo una prospettiva globale della professione e la costruzione di reti professionali e scientifiche di alto livello. Grazie a questo impianto formativo avanzato, i/le laureati/e sono in grado di ricoprire posizioni di leadership clinica, coordinamento organizzativo, docenza e ricerca, contribuendo in modo attivo all’innovazione del sistema sanitario.
🤔 Dove si svolgono le lezioni?
La Facoltà di Medicina e Chirurgia UniSR ha sede nei Campus UniSR, di Milano Olgettina e di Milano 2, che ospitano i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Internal Medical Doctor Program, Ricerca Biotecnologica in Medicina, Fisioterapia, Igiene Dentale, Infermieristica, Ostetricia, Osteopatia, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Biotechnology for Innovative Therapeutics, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Scienze Infermieristiche e Ostetriche e Health Informatics.
I Campus sono complessi moderni e funzionali, immersi nel verde e completamente autonomi in fatto di negozi, servizi, punti ricreativi e di incontro.
Programma e piano di studi
Struttura del corso
-
Durata: 2 anni per un totale di 120 CFU.
-
Il 1° anno è incentrato sui fondamenti teorico-metodologici, costituendo la base conoscitiva e metodologica indispensabile per analizzare fenomeni clinici, organizzativi, educativi e di ricerca. Gli insegnamenti approfondiscono filosofia e teorie delle scienze infermieristiche e ostetriche, metodologia della ricerca, pratica basata sulle evidenze, innovazione nei contesti clinico-assistenziali e gestione della continuità assistenziale.
-
Il 2° anno è dedicato all’applicazione delle competenze in contesti reali, con un rilevante focus su progettazione, management e ricerca applicata. I moduli riguardano la progettazione di modelli clinico-assistenziali innovativi, la direzione e gestione dei servizi professionali, la ricerca organizzativa e la programmazione di sistemi formativi.
Metodologia didattica
-
Organizzazione didattica flessibile: l’organizzazione delle lezioni è pensata per favorire la frequenza anche da parte di studenti lavoratori/lavoratrici e fuorisede, grazie a un calendario accademico pubblicato con largo anticipo che permette di garantire il massimo equilibrio tra formazione accademica e attività lavorative. Le lezioni sono concentrate in settimane alterne, per circa 10 giorni di attività didattica al mese, secondo un modello nato dall’ascolto delle preferenze espresse dagli/dalle studenti. L’intero secondo semestre del secondo anno è privo di lezioni curriculari, per consentire agli/alle studenti di dedicarsi al tirocinio, allo studio del corso elettivo e alla redazione della tesi di laurea. Questa impostazione rende il Corso di Laurea una scelta sostenibile per chi desidera investire sulla propria formazione senza rinunciare alla propria attività professionale, grazie a un’organizzazione trasparente e fortemente orientata alla valorizzazione del tempo e delle risorse di ciascuno/a studente.
-
Laboratori di simulazione avanzata: esercitazioni pratiche presso il centro di simulazione avanzata, Simulation Lab. Lo spazio, che riproduce una shock room/terapia intensiva, una sala operatoria e gli ambienti di controllo attigui, consente agli/alle studenti di sviluppare competenze specialistiche attraverso l'impiego di manichini realistici e tecnologie all'avanguardia.
-
Sistema tutorale avanzato: durante l’intero biennio è previsto per ogni studente un costante affiancamento da parte di tutor esperti/e, con l’obiettivo di trasformare l’esperienza accademica in un percorso su misura. Tramite una relazione 1:1, ciascuno/a studente ha la possibilità di appplicare sul campo le proprie competenze, lavorando sotto la supervisione di professionisti/e riconosciuti/e a livello nazionale e internazionale.
🤔 Qual è il costo del corso di laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche?
L’importo annuale per l’a.a. 2025/2026, per coloro che si iscrivono al primo anno di corso, è pari a euro € 4.740,00.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla pagina del sito dedicata.
Attività professionalizzanti e tirocini
Il piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche prevede un’alternanza tra attività in aula, apprendimento sul campo e insegnamenti a scelta, offrendo a ogni studente un elevato grado di personalizzazione del percorso formativo.
In entrambi gli anni di corso sono previste esperienze di tirocinio in contesti reali, da svolgersi in servizi accreditati scelti direttamente dallo/a studente, in linea con i propri interessi clinico-assistenziali, organizzativi o formativi.
-
Durante il primo anno, il tirocinio ha una durata di due settimane. Lo/a studente è accolto/a in una struttura selezionata tra quelle convenzionate con il Corso di Laurea e, sotto la guida di una figura esperta, applica le conoscenze e le metodologie apprese per rispondere a un quesito clinico di background, legato al proprio ambito di interesse.
-
Nel secondo anno, il tirocinio si estende a quattro settimane e rappresenta il fulcro del quarto semestre, interamente dedicato a questa attività. Lo/a studente può scegliere tra diverse tipologie di strutture – dalle Direzioni Infermieristiche e Ostetriche ai Centri di Ricerca, dai Servizi Formazione alle Unità Operative, fino agli Uffici Qualità o a enti di consulenza in ambito sanitario. Obiettivo dell’esperienza è lo sviluppo di un progetto di innovazione applicato, ideato e realizzato con la supervisione di un/a professionista, orientato a generare un impatto concreto sul contesto operativo prescelto.
Questo modello formativo valorizza l’esperienza sul campo come momento cruciale di crescita personale e professionale, trasformando il tirocinio in un’occasione di apprendimento autentico e attivo.
Requisiti e test di ammissione
Le ammissioni per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell'Università Vita-Salute San Raffaele, anno accademico 2025/2026, sono aperte. Un'opportunità formativa di alto livello per chi desidera specializzarsi nel settore sanitario e assistenziale.
Questo Corso di Laurea Magistrale rappresenta un'occasione unica per chi desidera elevare la propria formazione professionale. Attraverso un percorso didattico rigoroso e innovativo, avrai l'opportunità di approfondire le competenze tecnico-professionali sotto la guida di docenti di alto profilo, acquisendo al contempo specializzazioni cliniche avanzate. Il programma formativo è strutturato per sviluppare non solo capacità operative, ma anche competenze nella ricerca e nel management sanitario, completate da un'esperienza pratica in strutture sanitarie all'avanguardia.
Requisiti
Periodo di iscrizione: dal 30 giugno alle ore 12:00 al 12 settembre 2025 alle ore 12:00
Attenzione: Per gli/le studenti con titoli di studio esteri è necessario completare la registrazione entro l'8 settembre, per consentire la necessaria valutazione dei documenti accademici.
-
Ammessi con riserva i/le candidati/e che conseguiranno la laurea entro il 31 dicembre 2025
-
Aperto a laureati/e di classe SNT/1 (o L-SNT1), titolari di titoli equipollenti, e diplomati con requisiti specifici.
-
Obbligo di frequenza e ampio supporto tutoriale.
Documentazione
-
Domanda di ammissione compilata
-
Certificato di laurea (o autocertificazione per laureandi)
-
Curriculum vitae
-
Eventuali attestati linguistici
Dettagli iscrizione
-
Periodo di iscrizione: dal 30 giugno alle ore 12:00 al 12 settembre 2025 alle ore 12:00
-
Data del Test: 20 settembre 2025
-
Modalità test: online, in modalità home-based
-
Costo di iscrizione al test: 110€
Particolare attenzione è riservata agli/alle studenti internazionali: per garantire una corretta valutazione dei titoli esteri, è stata prevista una scadenza anticipata all'8 settembre. Si raccomanda pertanto a tutti i/le candidati/e con diplomi non italiani di rispettare questo termine per poter accedere regolarmente alla procedura di ammissione.
Dettagli Test
-
Infermieristica generale e clinica (20 domande)
-
Ostetricia (15 domande)
-
Metodologia della ricerca (10 domande)
-
Management sanitario (5 domande)
È possibile iscriversi attraverso il portale dedicato ai test UniSR: Iscriviti al Test
Tutte le informazioni sono disponibili qui: nella sezione Ammissioni UniSR
Ti interessa questo Corso di Laurea?
Compila il form con la tua email (ci basta questo dato): riceverai tutte le informazioni necessarie per prepararti e iscriverti al test d’ingresso. No spam, promesso!
Insieme alla guida ti invieremo anche un facsimile del test per aiutarti a esercitarti!

🤔 Come si effettua il pagamento del test?
Il pagamento della quota di iscrizione al test avviene online tramite Paypal.
È necessario effettuare il pagamento del test per confermare la prenotazione della sessione.
🤔 Come posso iscrivermi al test di ammissione?
Le iscrizioni al test sono aperte fino al 12 settembre 2025 alle ore 12:00.
L'iscrizione deve essere effettuata online tramite il portale UniSR, seguendo le indicazioni presenti a questa pagina.
🤔 Come si svolgerà il test?
Il test si svolgerà in modalità home-based, con sorveglianza a distanza tramite una piattaforma online. Dovrai assicurarti di avere una connessione internet stabile e di alta qualità, il browser Google Chrome, oltre a un PC o MAC con webcam e microfono, e uno smartphone o tablet con webcam.
🤔 Com'è strutturato il test di ammissione?
Il test si compone di 50 domande, così ripartite:
- 20 domande di infermieristica generale e clinica
- 15 domande di ostetricia.
- 10 domande di metodologia della ricerca
- 5 domande di management sanitario
Il tempo a disposizione per lo svolgimento del test è di 60 minuti.
🤔 Riceverò comunicazioni ufficiali per partecipare alla prova?
Sì, tutte le comunicazioni saranno inviate all'indirizzo e-mail registrato durante l'iscrizione. Verifica regolarmente la tua casella di posta elettronica, inclusa la cartella di spam!
A partire dal 5° giorno prima della data del test, riceverai le indicazioni tecniche per partecipare alla prova. Se non ricevi l'e-mail, contattaci per richiedere l'invio delle istruzioni.
🤔 Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Ti raccomandiamo di consultare il bando di ammissione per prendere visione di ulteriori dettagli e assicurarti di essere a conoscenza del regolamento e di tutte le informazioni necessarie per partecipare alla prova!
Opportunità internazionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche di UniSR offre agli/alle studenti concrete possibilità di formazione internazionale.
Il Corso aderisce infatti formalmente al programma Erasmus+ per la mobilità Traineeship. Gli/le studenti possono partecipare a periodi di studio e tirocinio all’estero, sia presso università partner che presso enti e istituzioni accreditate per la cooperazione internazionale.
-
Programma Erasmus+ Mobilità Traineeship
-
Convenzioni con enti accreditati internazionali per la cooperazione sanitaria
-
Possibilità di partecipare a summer e winter school internazionali e a congressi scientifici di settore.
Le attività internazionali sono coordinate dal/dalla referente per l’internazionalizzazione e supportate dall’Ufficio Internazionale di Ateneo.
Prospettive post-laurea
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche rappresenta un’opportunità unica per chi vuole specializzarsi in un ambito sanitario in continua evoluzione. Questo percorso forma professionisti/e capaci di assumere ruoli avanzati, dalla gestione dei servizi alla ricerca clinica, combinando competenze tecniche, gestionali e accademiche. Grazie a un approccio interdisciplinare e a stretto contatto con la realtà ospedaliera, gli/le studenti sviluppano le capacità necessarie per diventare protagonisti/e nel mondo della sanità.
Ruoli di leadership e gestione
I/le laureati/e possono assumere posizioni di coordinamento e direzione in strutture sanitarie, guidando team e ottimizzando processi organizzativi con competenze avanzate in management clinico.
Carriera accademica e ricerca
Il percorso apre le porte all’insegnamento universitario e alla ricerca scientifica, permettendo di contribuire all’innovazione in ambito infermieristico e ostetrico attraverso studi clinici e progetti.
Specializzazione e crescita continua
Con accesso a master, dottorati e corsi di perfezionamento, i/le laureati/e possono approfondire tematiche specifiche, mantenendosi sempre aggiornati/e e competitivi/e nel panorama sanitario nazionale e internazionale.
Un ambiente stimolante
e innovativo
Studiare in UniSR significa entrare a far parte di un ambiente accademico unico, che combina innovazione, eccellenza e un forte orientamento al futuro. UniSR si distingue per la capacità di coniugare tradizione e modernità, offrendo un percorso formativo che prepara i futuri professionisti ad affrontare le sfide del domani con competenza e passione.
Scegli il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica.

Come iscriversi al test d’ingresso
Compila il form con la tua email
Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per prepararti e iscriverti al test d’ingresso.
No spam, promesso!🤞
Per il tuo futuro, scegli il meglio
L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più quotati del nostro paese.
1°
THE World University Ranking 2025
26°
1°
Censis, Università non statali ed. 2024-25