OPEN CLASS

Master Interfacoltà di I livello in Comunicazione della Scienza e della Salute

18 Novembre 2025

18:00-19:30

Online

Programma:
  • 18:00-19:00 | Open Class con il Dott. Luigi Ripamonti, Direttore di Corriere Salute: "Dati che mentono dicendo la verità"
    Un incontro aperto per esplorare le sfide e le opportunità della comunicazione scientifica oggi, tra etica, chiarezza e responsabilità sociale
  • 19:00-19:30 | Presentazione del Master e Q&A a cura della Prof.ssa Claudia Bianchi
    Con la Direzione Scientifica del Master: scopri la struttura del percorso, gli obiettivi formativi, le competenze in uscita e i profili professionali a cui apre le porte.

Open Class Comunicazione della scienza SPONSORIZ8

Scopri cosa significa iscriversi al Master Interfacoltà di I livello in Comunicazione della Scienza e della Salute di UniSR

Vuoi capire davvero cosa significa formarsi per comunicare la scienza e la salute in modo efficace, autorevole e umano?

Partecipa all’Open Class "Dati che mentono dicendo la verità" del Master Interfacoltà di I livello in Comunicazione della Scienza e della Salute dell’Università Vita-Salute San Raffaele: un’occasione unica per entrare nel cuore del nostro percorso formativo e scoprire come può trasformare il tuo futuro professionale.

Perché partecipare?

  • Capirai cosa rende unico questo Master, tra accademia e mondo del lavoro;
  • Conoscerai docenti e professionisti di riferimento nella comunicazione della salute;
  • Potrai fare domande in diretta e scoprire se questo percorso è quello giusto per te.

Compila il form per iscriverti all'Open Class

Una volta compilato il form, riceverai via email le istruzioni su come partecipare.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Google Privacy Policy e Termini del Servizio.

Speakers

Ripamonti_confermata-1

Luigi Ripamonti     

Strumenti e responsabilità nel giornalismo medico scientifico                 

Direttore del Corriere Salute. Medico, specialista in chemioterapia, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di farmacologia dell’Università degli studi di Milano. Dal 1996 lavora al Corriere della Sera dove si occupa di medicina e scienza. Ha collaborato con la George Mason University (Virginia) e la Chapman University (California) nell’ambito dell’Health Communication.

bianchi-claudia

Claudia Bianchi 

Direttrice del Master - Linguaggio, inclusione e intersezionalità

Professoressa ordinaria di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Fa parte del comitato di direzione del centro Gender (Interfaculty Centre for Gender Studies) e della SWIP Italia (Society for Women in Philosophy). I suoi interessi vertono su questioni teoriche negli ambiti di filosofia analitica del linguaggio, pragmatica e filosofia del linguaggio femminista. Il suo libro più recente è “Hate speech: Il lato oscuro del linguaggio” (Laterza, 2021).

Perchè scegliere il Master Interfacoltà in Comunicazione della Scienza e della Salute in UniSR?

Eccellenza accademica e scientifica 

Scegliere UniSR significa entrare in un ambiente accademico di alto profilo, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la qualità della ricerca scientifica e della formazione interdisciplinare. I docenti coinvolti sono ricercatori, professionisti della comunicazione, giornalisti scientifici e divulgatori di primo piano, pronti a trasmettere le competenze più attuali e rilevanti nel campo.
Percorso didattico avanzato
Il Master offre un approccio formativo innovativo, che coniuga teoria e pratica attraverso laboratori, workshop, simulazioni e project work. Gli studenti acquisiranno strumenti concreti per comunicare con efficacia concetti complessi legati alla salute e alla scienza, imparando a utilizzare i diversi linguaggi della comunicazione in modo critico, responsabile e creativo. 
Vantaggi professionali 
Il Master apre le porte a opportunità professionali nei settori della comunicazione medico-scientifica, della divulgazione, del giornalismo, dell’editoria e delle istituzioni sanitarie. Grazie alla rete di partnership con enti di ricerca, ospedali, aziende farmaceutiche e media, gli studenti avranno accesso a stage qualificati e a un network di contatti fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro.