Master di II livello in Chirurgia Robotica in Urologia
Il Master di II livello in Chirurgia Robotica in Urologia in UniSR è pensato per chi vuole portare la propria carriera al livello successivo. Un percorso formativo completo, avanzato e altamente specialistico, che unisce teoria di eccellenza e pratica chirurgica ad alta tecnologia, direttamente sul campo. Grazie a un’esperienza immersiva nella chirurgia robotica d’avanguardia, acquisirai competenze pratiche e cliniche per affrontare in modo robot-assistito le principali patologie urologiche.
DETAILS
DURATA
1
CREDITI
60
LINGUA
Italiano
ACCESSO
Valutazione titoli e colloquio
DOMANDA DI AMMISSIONE
Dal 17.04.25 al 15.09.25 (ore 23:59)
Le iscrizioni sono aperte

Le iscrizioni sono aperte
Ti interessa questo Master?
Perchè scegliere il Master in Chirurgia Robotica in Urologia in UniSR?
Eccellenza accademica e scientifica
Affiliazione diretta con l’Ospedale San Raffaele di Milano (IRCCS), uno dei principali centri clinico‑scientifici italiani, con tecnologia chirurgica avanzata e progetti di ricerca d’avanguardia. Master a numero chiuso, per assicurare un percorso intensivo, personalizzato e di alta valorizzazione individuale
Percorso didattico avanzato e orientato alla pratica
Percorso di 12 mesi, 60 CFU comprendenti lezioni frontali (ibrido online/in presenza), tirocinio e elaborato finale. Formazione su sistemi robotici all’avanguardia con training su simulatori, modelli chirurgici, oltre a esperienze operative dirette come observership in sala operatoria.
Vantaggi professionali e opportunità cliniche
Preparazione per ambienti multidisciplinari: il master insegna a integrare tecnologie robotiche in percorsi clinici urologici e oncologici multidisciplinari, rendendo gli specialisti pronti a lavorare in centri con approccio integrato.
Overview
II Master di II livello in Chirurgia Robotica in Urologia si propone di fornire ai partecipanti una formazione teorica e pratica avanzata nell'ambito della chirurgia robotica applicata all'urologia.
II Master ha l'obiettivo di garantire un percorso educativo completo per l'acquisizione di competenze avanzate per il trattamento con chirurgia robotassistita delle più comuni patologie urologiche, tra cui il tumore della prostata, il tumore della vescica, il tumore del rene, il tumore del testicolo e le problematiche urologiche non-oncologiche.
Le attività di didattica frontali saranno organizzate in modalità ibrida, con lezioni online affiancate da sessioni in presenza.
Le attività pratiche si svolgeranno in presenza. Il conseguimento del titolo è subordinato al conferimento di 60 CFU complessivi, così suddivisi:
-
Attività di didattica frontale: 14 CFU
-
Altre forme di addestramento: 12 CFU
-
Tirocinio: 29 CFU
-
Prova finale: 5 CFU
Direttore
Prof. Alberto Briganti - Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Aiuto primariale dell’Unità Operativa di Urologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal Prof. Francesco Montorsi.
La scadenza per presentare la candidatura: 15 Settembre 2025
Requisiti
I requisiti di ammissione sono i seguenti:
-
Laurea in Medicina e Chirurgia
-
Abilitazione alla professione medica
-
Titolo preferenziale: Specializzazione in Urologia
Modalità
L'ammissione al Master avverrà in base alla valutazione dei titoli e ad un colloquio.
Ad ogni candidato può essere attribuito un punteggio massimo di 35 punti, così distribuiti:
-
Voto di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia: massimo 10 punti
-
Titolo del diploma di specializzazione in Urologia: 5 punti
-
Pubblicazioni e presentazioni a Congressi privilegiando pubblicazioni nell'ambito del Master in oggetto: massimo 5 punti
-
Premi, borse di studio: massimo 5 punti
-
Colloquio: massimo 10 punti
In base alla valutazione dei titoli ed ai risultati del colloquio sarà redatta una graduatoria.
È prevista una soglia minima di 18 punti sotto la quale il candidato può essere giudicato non idoneo all'ammissione al Master.
Documenti da allegare
I documenti da allegare alla domanda di ammissione sono i seguenti:
-
Autocertificazione o certificato di Laurea con l’indicazione del voto e del titolo della tesi;
-
Autocertificazione o certificato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo;
-
Autocertificazione o certificato di Specializzazione in Urologia con l'indicazione del voto e titolo della tesi;
-
Curriculum vitae professionale firmato (indicante l'attività clinica pertinente, comprensivo di eventuali pubblicazioni o presentazione ai congressi, premi e borse di studio)
-
Copia di un documento di identità personale in corso di validità.
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista, devono essere presentate in modalità telematica attraverso la piattaforma PICA.CINECA.UNISR entro il termine del 15 settembre 2025 (ore 23:59)
Are you interested in this degree course?
Fill out the form with your email: we will send you the information you need to know for the entrance test. No spam, we promise!

Richiedi informazioni
Compila il form con la tua email
Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per inviare la tua domanda di ammissione.
No spam, promesso!🤞
Per il tuo futuro, scegli il meglio
L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più quotati del nostro paese.
1°
THE World University Ranking 2025
20°
1°
Censis, Università non statali ed. 2024-25