Summer School Filosofia

12-13-14 Giugno 2023

Conflitti

L’edizione 2023 della scuola estiva esplora il tema del conflitto, oggi più che mai di attualità, in diverse declinazioni filosofiche: etico-politica, storico-teoretica, linguistica.

La scuola estiva prevede, al mattino, lezioni con i docenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele; i pomeriggi sono invece dedicati a laboratori di filosofia e arti visivo-performative (cinema, teatro, musica o arte) e ad attività di gruppo, come dibattiti e giochi di ruolo, organizzate da dottorandi o assegnisti della Facoltà sui temi delle lezioni del mattino.

La partecipazione ha un costo di 50€ (comprende l'iscrizione e i pranzi) ed è rivolta a tutti gli studenti di scuole superiori che abbiano concluso la classe IV e V.

Non aspettare e iscriviti subito prima che i posti si esauriscano!

 

Continua a leggere e scopri tutto

sulla Summer School

freccia-giu

Prenota il tuo posto!

Compila il form con i tuoi dati per partecipare!

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Campus UniSR di Milano2  - Palazzo Donatello

12 giugno 2023 - Area etico-politica

  • 9:00 - 11:00 - Roberto Mordacci, Etica, conflitti e potere.

  • 11:00 - 13:00 - Greta Favara, Filosofia politica e conflitto: oltre il liberalismo?

  • 13:00 - 14:00 - Pausa pranzo in UniSR.

  • 14:00 - 16:00 - Laboratorio: filosofia e arti visivo-performative.

  • 16:00 - 18:00 - Attività interattive a cura di assegnisti e dottorandi di area etico-politica.

 

13 giugno 2023 - Area storico-teoretica

  • 9:00 - 11:00 - Giuseppe Girgenti, Polemos e Stasis, i nomi greci del conflitto.
  • 11:00 - 13:00 - Raffaele Ariano, La politica è "prosecuzione della guerra con altri mezzi"? Michel Foucault e il rovesciamento del detto di Clausewitz.
  • 13:00 - 14:00 - Pausa pranzo in UniSR.

  • 14:00 - 16:00 - Laboratorio: filosofia e arti visivo-performative.

  • 16:00 - 18:00 - Attività interattive a cura di assegnisti e dottorandi di area storico-teoretica.

 

14 giugno 2023 - Area scienza-linguaggio

  • 9:00 - 11:00 - Bianca Cepollaro, Introduzione alle Fake News.
     
  • 11:00 - 13:00 - Claudia Bianchi, Filosofia del linguaggio d'odio.
  • 13:00 - 14:00 - Pausa pranzo in UniSR.

  • 14:00 - 16:00 - Laboratorio: filosofia e arti visivo-performative.

  • 16:00 - 18:00 - Attività interattive a cura di assegnisti e dottorandi di area scienza-linguaggio.

 

UniSR Scuola estiva

Perché partecipare

Il carattere fortemente interattivo delle attività è pensato per sviluppare, negli studenti, importanti competenze relazionali trasversali.

Le caratteristiche di questa esperienza filosofica sono state pensate in modo tale da poter costituire una valida proposta all’interno dei nuovi PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento..

 

Incontrerai docenti riconosciuti a livello internazionale

L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più prestigiosi del nostro paese. Si avvale di un corpo docenti riconosciuto a livello internazionale. Il numero limitato delle persone ammesse al percorso è pensato per garantire agli studenti un rapporto esclusivo con il corpo docenti

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione a tutte le giornate ha un costo di 50€ e comprende l’iscrizione e i pranzi previsti dal 12 al 14 giugno.

È riservata agli studenti frequentanti le scuole superiori che abbiano terminato il IV o il V anno.
I posti sono limitati e saranno assegnati ai primi iscritti che completeranno l’iscrizione tramite il pagamento tramite bonifico.
(i dati bancari e i dettagli saranno inviati via mail non appena compilato il form)

Non è possibile iscriversi a singole attività o giornate, ma solo all’intera esperienza.

Cosa stai aspettando? 

Compila subito il form per iscriverti alla Summer School Filosofia 2023 di UniSR!