Grazie per aver partecipato a UniVax Day!

Anche quest'anno UniSR ha partecipato a UniVax Day, la giornata di formazione e sensibilizzazione sul tema dei vaccini organizzata e promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) in sinergia con diversi atenei italiani.

UniVax Day vuole essere una vera e propria “vaccinazione” delle nuove generazioni contro l’epidemia di false notizie che spesso riguardano il tema dei vaccini. Lo scopo è quello di informare e rendere i/le giovani consapevoli grazie all’incontro e al dialogo col mondo della Ricerca.

DETTAGLI

LUOGO
UniSR Campus             

DATA
5 Febbraio 2025

Le iscrizioni sono chiuse
immagine landing page

 

UniSR e la ricerca scientifica sui vaccini

UniSR si impegna in diverse iniziative che testimoniano il ruolo che l'Ateneo svolge nella ricerca di soluzioni innovative per combattere le malattie infettive e migliorare la salute globale.

Viaggi_vaccino_medicina_UniSR (1)

L'Università Vita-Salute San Raffaele svolge un ruolo di primo piano nello sviluppo e nello studio dei vaccini. Recentemente, ha avviato uno studio clinico di fase I per testare un nuovo vaccino terapeutico contro l'HIV, mirato a potenziare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da questo virus.

Univax_2025_UniSR_2-1

Inoltre, lo scorso ottobre UniSR ha ospitato e conferito la laurea honoris causa al professor Drew Weissman, premio Nobel per la Medicina 2023, riconoscendo il suo contributo fondamentale nello sviluppo dei vaccini a mRNA utilizzati contro il COVID-19. 

Vaccini e consigli per viaggiare in sicurezza

Stai programmando il tuo prossimo viaggio?

Prima di partire, è importante conoscere i vaccini consigliati per la tua destinazione. Grazie a questa mappa vaccinale puoi scoprire le principali vaccinazioni raccomandate o obbligatorie in base al Paese che visiterai. Informarti in anticipo ti aiuterà a viaggiare in sicurezza e a vivere un’esperienza senza preoccupazioni.

Consulta la mappa e organizza al meglio la tua avventura!

mappa wevax
Africa
  • Epatite A: Raccomandata per limitare il rischio di infezioni alimentari gravi
  • Epatite B: Consigliata, soprattutto per viaggiatori a rischio
  • Tetano: Consigliato, con richiami ogni 10 anni (o controllo del titolo anticorpale)
  • Febbre gialla: Obbligatoria per molti paesi, come Angola, Ghana e Nigeria. È necessario il certificato internazionale di vaccinazione
  • Febbre tifoide: Raccomandata, specialmente in caso di soggiorni prolungati
  • Colera: Raccomandato in aree ad alto rischio
  • Meningite meningococcica: Consigliata per viaggi nei Paesi del Sahel, richiesta per i pellegrinaggi alla Mecca
America Latina
  • Epatite A: Raccomandata per evitare infezioni alimentari
  • Epatite B: Consigliata, soprattutto per viaggiatori a rischio
  • Tetano: Consigliato, con richiami ogni 10 anni (o controllo del titolo anticorpale)
  • Rabbia: Raccomandata per chi prevede contatti con animali selvatici
  • Febbre gialla: Obbligatoria in alcune aree, come Brasile e Colombia
Asia
  • Epatite A: Raccomandata, specialmente in paesi con scarse condizioni igieniche
  • Epatite B: Consigliata per viaggiatori a rischio
  • Tetano: Consigliato, con richiami ogni 10 anni (o controllo del titolo anticorpale)
  • Rabbia: Consigliata in aree endemiche e per chi ha contatti con animali
  • Febbre tifoide: Raccomandata in alcune regioni, come India e Vietnam
  • Encefalite giapponese: Raccomandata in aree rurali di alcuni paesi
Europa
  • Morbillo, parotite e rosolia (MPR): Raccomandati se non già vaccinati, soprattutto se si visitano paesi con epidemie attive
  • Tetano: Raccomandato, con richiami ogni 10 anni (o controllo del titolo anticorpale)
Oceania
  • Epatite A: Raccomandata in alcune aree remote
  • Tetano: Consigliato, con richiami ogni 10 anni (o controllo del titolo anticorpale)

I 5 consigli di UniSR per viaggiare in sicurezza

Viaggiare è un’esperienza entusiasmante, ma per godersela al meglio è importante partire preparati/e. Oltre a scegliere la destinazione e organizzare il viaggio, è fondamentale pensare alla propria salute e sicurezza. Seguire alcuni semplici consigli ti permetterà di vivere la tua avventura in modo sereno e senza imprevisti.

Scopri come proteggerti e viaggiare in sicurezza, ovunque tu vada!

  • Attenzione a cibo e bevande
    Scegli cibi ben cotti, evita frutta non sbucciata e insalate lavate con acqua non potabile. Opta per acqua in bottiglia sigillata ed evita ghiaccio nelle bevande.
  • Proteggiti dalle punture di insetti
    Le zanzare possono trasmettere malattie come Dengue e malaria! Per questo motivo, indossa abiti leggeri ma coprenti, usa il repellente e dormi sotto zanzariere, soprattutto in zone tropicali, e applica regolarmente i repellenti antizanzare.
  • Prepara una mini-farmacia da viaggio
    Porta con te cerotti, disinfettante, medicinali di base (come antidolorifici) e un repellente per zanzare. Non dimenticare un termometro e i tuoi farmaci personali!
  • Vaccinati per tempo

    Alcuni vaccini richiedono tempo o più dosi per essere efficaci. Pianifica le vaccinazioni nei mesi invernali, per evitare ritardi e fretta prima delle vacanze estive!

  • Consulta sempre un medico o un centro di medicina dei viaggi
    Gli specialisti sono a tua disposizione per aiutarti a scegliere i vaccini giusti in base alla destinazione e al tipo di viaggio.
Contatti

Presso il San Raffaele è attivo il servizio di Medicina dei Viaggi, puoi prenotare una visita tramite call center (+39 02.2643.4180 / 7970) e richiedere informazioni scrivendo a medicinadeiviaggi@hsr.it.

Buon viaggio!

Alimenti per aiutare il sistema immunitario

Un grande filosofo diceva “Siamo ciò che mangiamo”, ma tu sai cosa si nasconde dietro gli alimenti che stai per consumare? Ecco cos’hai trovato nella tua Snack box:

  • Arance: Ricche di vitamina C, essenziale per il sistema immunitario. Apportano antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi, che combattono lo stress ossidativo e difendono e proteggono l'organismo.
  • Cracker di riso integrali: Contengono fibre che promuovono una flora intestinale sana. Una flora intestinale equilibrata supporta circa il 70% delle funzioni immunitarie.
  • Cioccolato fondente 70%: Ricco di flavonoidi, antiossidanti che migliorano la circolazione e riducono l'infiammazione. Il cioccolato fondente stimola il rilascio di serotonina, migliorando l'umore e riducendo lo stress, che a sua volta può influire positivamente sul sistema immunitario.
  • Succo di frutta 100% arancia: La vitamina C stimola la produzione di cellule immunitarie e migliora l’assorbimento del ferro da altri alimenti.
  • Acqua naturale: Mantiene alta la concentrazione e aiuta a prevenire la stanchezza, supporta la digestione e regola la temperatura corporea, funzione essenziale durante attività fisiche o lunghe ore di studio.
Univax_2025_UniSR_4-1

 

Resta in contatto con UniSR

Compila il form con la tua email!

Ti aggiorneremo sui prossimi eventi di UniSR: non vediamo l'ora di incontrarti nuovamente in futuro ad altre iniziative dedicate alla promozione della cultura, della scienza e della ricerca.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

 

Per il tuo futuro, scegli il meglio

L’Università Vita-Salute San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza, trattandosi di uno degli atenei più quotati del nostro paese.

Università in Italia
Citations per paper THE World University Ranking 2022

26°

Università nel mondo
THE Young University Ranking 2022

Migliore Magistrale
in Medicina e Chirurgia in Italia
Censis, Università non statali ed. 2022-23